Il prossimo lunedì 24 ottobre, a partire dalle ore 11.15, Confindustria Vicenza ospiterà i responsabili del West Virginia Department of Economic Development, per un incontro con le imprese interessate al mercato USA e alle agevolazioni che il West Virginia propone a chi vi investe, sia con obiettivi commerciali che produttivi.
Accanto a Mike Graney e Angela Mascia, rispettivamente direttore esecutivo e rappresentante per l’Europa del Dipartimento, all’incontro interverranno la Console per gli affari Commerciali USA a Milano, Tanya Cole e Andrea Rosa, responsabile per l’Italia del Progetto Select USA.
In vista dell'appuntamento, pubblichiamo l'intervista rilasciata dal Direttore Mike Graney, tutte le informazioni sull'incontro sono disponibili nella pagina dedicata sul portale confindustria.vicenza.it.
Lunedì 24 ottobre sarete in Confindustria Vicenza. Con quali obiettivi?
Incontrare potenziali investitori in vari settori manifatturieri per conoscere le loro attività nel mercato statunitense e per condividere informazioni su come fare affari in W. Virginia.
Per una impresa italiana interessata al mercato americano che cosa rende speciale il West Virginia?
Il West Virginia ha accolto diversi produttori italiani nello stato grazie a: bassi costi complessivi per il proprio business (inclusi costi competitivi dell’energia e del gas naturale; una posizione che consente di spedire facilmente verso i maggiori centri abitati degli Stati Uniti; crediti d’imposta, finanziamenti, fondi per la formazione e altri tipi di incentivi; consulenza e supporto in un unico round.
Molte delle PMI vicentine sono interessate al mercato USA, per vendere i loro prodotti più che per produrre. Anche gli investimenti commerciali – e non prettamente produttivi - sono ammessi ad agevolazioni del vostro Governo?
Comprendiamo che ogni progetto è diverso e quindi dipende dal tipo di investimento e dalla creazione di posti di lavoro. In generale supportiamo tutti i tipi di investimenti nel W. Virginia.
Si è letto molto di bonus sostanziosi, destinati ai giovani che vogliano trasferirsi in West Virginia per lavorare. Come funzionano questi programmi?
Il programma “ASCEND west Virginia” offre un valore di 20.000 dollari a candidati selezionati (12.000 dollari in contanti, il resto in attività all’aperto, spazi di co-working e altri servizi).
Qual è l'atteggiamento dei consumatori dello Stato nei confronti dei prodotti Made in Italy?
I prodotti italiani - che vanno da automobili, cibo, abbigliamento firmato, macchinari, produzione avanzata e altri settori - sono ampiamente conosciuti per la loro eccellente qualità.