27/10/2025

Barausse ottiene la certificazione FSC e avvia il progetto "Bosco Porta Natura"

L’azienda vicentina rafforza l’impegno per la sostenibilità con nuove azioni ambientali e sociali.

Barausse, azienda vicentina specializzata nella produzione di porte per interni e sistemi integrati di arredo, ha ottenuto la certificazione FSC® (FSC-C222111), rafforzando il proprio impegno verso una filiera sostenibile e trasparente.

Le porte, partizioni e boiserie Barausse sono ora realizzate con legnami provenienti da foreste gestite secondo criteri ambientali, sociali ed economici riconosciuti a livello internazionale. La tracciabilità del legno è garantita in ogni fase, dalla foresta al prodotto finito.

"La sostenibilità è una visione strategica e culturale che guida ogni fase del nostro processo produttivo", ha dichiarato Manuel Barausse, Direttore delle Operazioni. Oltre alla certificazione FSC®, l’azienda utilizza pannelli ecologici a bassa emissione di formaldeide (CARB2 e TSCA Title VI), vernici all’acqua e colle viniliche prive di solventi nocivi. L’energia termica viene recuperata dagli scarti, l’impianto fotovoltaico contribuisce all’autosufficienza energetica e il sistema idrico a ciclo chiuso riduce gli sprechi.

Tra le iniziative più recenti, il progetto Bosco Porta Natura, avviato il 18 ottobre 2025 in località Rotzo (VI), prevede il rimboschimento di due ettari di terreno con la piantumazione di 5.250 alberi. L’intervento nasce anche come risposta agli effetti della tempesta Vaia del 2018, che aveva causato ingenti danni alle foreste del Veneto.

Il progetto è stato realizzato in collaborazione con il Comune di Rotzo, il Consorzio per la gestione del demanio civico ed esercizio degli usi civici di Rotzo - Pedescala e S. Pietro, il TESAF dell’Università di Padova con il prof. Raffaele Cavalli e l’Associazione Universitaria Studenti Forestali di Padova.

Con Bosco Porta Natura, Barausse contribuisce al ripristino di foreste resilienti, alla tutela della biodiversità e all’assorbimento di CO₂, promuovendo al contempo la partecipazione delle comunità locali e il legame tra persone e territorio.