"Bedin è orgogliosa di presentare il Bilancio di Sostenibilità 2023, un documento che riflette il nostro impegno concreto verso una crescita responsabile e duratura. Il nostro bilancio è redatto secondo il formato GRI In Accordance, a dimostrazione della nostra capacità di soddisfare appieno i requisiti internazionali e di rendicontare in modo completo e trasparente le nostre performance ambientali, sociali e di governance", è questo l'annuncio che apre la nota diffusa da Bedin Galvanica per annunciare la pubblicazione del Bilancio di Sostenibilità 2023.
Redigere il Bilancio di Sostenibilità in formato GRI In Accordance significa andare oltre il semplice adempimento normativo: è una scelta consapevole che implica il rispetto di tutti i 9 requisiti obbligatori previsti dagli standard internazionali GRI. Questo approccio garantisce un alto livello di trasparenza e affidabilità, dimostrando il nostro impegno a comunicare in modo chiaro e responsabile i risultati ottenuti e le sfide affrontate.
"Il nostro Bilancio di Sostenibilità non è solo un documento, ma un vero e proprio atto di responsabilità aziendale. Crediamo fermamente che la sostenibilità non debba essere vista come un obbligo, ma come una volontà intrinseca di contribuire attivamente a un futuro più verde e inclusivo. Bedin si impegna a essere un attore attivo nella promozione di una politica sostenibile, dimostrando con azioni concrete la nostra adesione ai principi di tutela ambientale, innovazione sociale e sviluppo economico etico" continua la nota. "In un contesto di cambiamento sociale continuo, BEDIN ha saputo adattarsi e anticipare le nuove esigenze legate alla sostenibilità. Il nostro approccio dinamico ci permette di implementare soluzioni innovative, in linea con le richieste del mercato e con la nostra visione di crescita responsabile. Le azioni intraprese sono il risultato della nostra volontà di governare il cambiamento e di fare la differenza, non solo oggi ma anche per le generazioni future".
Tra i progetti che hanno contraddistinto il 2023 di Bedin:
- attività di R&S relativamente all’industrializzazione di soluzioni galvaniche sempre meno impattanti per la salute, la sicurezza dei lavoratori e l’ambiente; ad esempio, il deposito di bronzo senza cianuri;
- superamento pieno di Audit da parte di clienti: evidenza che l’azienda è costantemente al passo con le rigidissime direttive dei gruppi più prestigiosi a livello nazionale e internazionale del settore moda;
- valorizzazione del talento, indistintamente dal genere; Bedin nel 2023 ha ottenuto la Certificazione Iso 30415 Diversity & Inclusion, evidenza tangibile che, anche nell’ambito di queste tematiche attuali, è presente un’attività che vuole spingere verso sensibilizzazione e progresso;
- processo di selezione dei fornitori improntato al rispetto e condivisione dei valori e dell'impegno verso la sostenibilità;
- azienda aperta alle scuole: attività di dialogo e promozione della cultura d’impresa al fine di diffondere la consapevolezza che il made in Italy è anche a Vicenza