11/11/2025

Crocco: sette nuove assunzioni grazie alla “Pack Your Future Academy”

Il progetto formativo è stato realizzato con Randstad.

Si è conclusa con sette nuove assunzioni la prima edizione della “Pack Your Future Academy”, il percorso di formazione e inserimento promosso da Crocco, azienda di Cornedo Vicentino che produce imballaggi flessibili sostenibili ad alta tecnologia, in collaborazione con Randstad Italia.

L’iniziativa è nata per preparare nuove figure da inserire nei reparti produttivi, in particolare nell’area estrusione, dove i processi si svolgono su ciclo continuo.
La classe era composta da 11 partecipanti, di età e nazionalità diverse, tra cui anche giovanissimi neodiplomati: un gruppo eterogeneo che ha affrontato un percorso di formazione da zero, interamente retribuito.

Il programma ha previsto una parte di formazione teorica – curata in larga parte da personale interno Crocco – e una parte pratica con affiancamento in produzione.
Oltre alla sicurezza e agli aspetti tecnici, la formazione ha approfondito anche le motivazioni organizzative legate al ciclo continuo e alla turnazione, per favorire una maggiore consapevolezza del lavoro e del contesto produttivo.

“La trasparenza e la chiarezza sono state apprezzate quanto la parte tecnica - spiega Carlotta Nardon, HR Manager di Crocco -. Abbiamo scelto di raccontare apertamente non solo cosa si fa, ma anche perché lo si fa in un certo modo. È un passaggio importante: quando chi entra comprende le ragioni delle scelte organizzative e produttive, anche le turnazioni o i ritmi di lavoro diventano più chiari e sostenibili. Questo contribuisce a creare fiducia e senso di partecipazione.”

Il risultato è concreto: i sette nuovi ingressi rappresentano una crescita di circa il 4% del personale nei reparti produttivi, un dato che testimonia l’efficacia del progetto e la volontà dell’azienda di investire in percorsi di inserimento strutturati e inclusivi.

La “Pack Your Future Academy” ha coinvolto una decina di persone di Crocco nella docenza teorica e otto operatori di produzione per l’affiancamento pratico. Questo impegno condiviso ha permesso di valorizzare l’esperienza interna e di creare un dialogo diretto tra chi conosce da anni i processi e chi si affaccia per la prima volta al mondo produttivo.

“È stato un lavoro di squadra, anche per noi - continua Nardon -. Chi ha fatto formazione ha dovuto spiegare, raccontare, semplificare: un esercizio che ha fatto crescere anche chi insegna. Abbiamo visto persone della produzione mettersi in gioco con entusiasmo, e questo è uno dei risultati più belli del progetto.”

Il percorso è stato anche un’occasione per riflettere sul modo in cui Crocco accoglie e integra nuove risorse. L’obiettivo non è solo coprire un’esigenza di personale, ma costruire un ingresso consapevole e qualificato, che riduca la distanza tra la formazione e il lavoro reale.

“Formare da zero si è rivelata una scelta vincente - conclude Nardon -. Ci ha permesso di trasmettere competenze, ma anche la cultura Crocco: il rispetto per le persone, la responsabilità verso l’ambiente e l’importanza di fare bene ogni giorno. È un modello che intendiamo riproporre in futuro.”