L'azienda vicentina ha adottato l’utilizzo di polimeri certificati circolari creati con la tecnologia Exxtend.
Dalla collaborazione con la fondazione dell’Università di Padova nuove opportunità per promuovere l'innovazione nel packaging sostenibile.
Nel piano è stata inserita l’assicurazione sulla vita per garantire un supporto economico alle famiglie in caso di imprevisti.
Il progetto coinvolge 250 dipendenti, obiettivo: sensibilizzare sull'importanza di una sana alimentazione.
Zelcher: "Non è solo una risposta alle esigenze del mercato ma un'espressione del nostro desiderio di essere artefici di un cambiamento positivo".
Renato Zelcher, AD di Crocco, esprime forte preoccupazione in merito all’esito del PPWR.
Il dato, che costituisce quasi un raddoppio, emerge dal secondo Bilancio di Sostenibilità pubblicato dell’azienda di packaging flessibile.
Il nuovo progetto di sostenibilità del packaging industriale.
A valere il premio il cappuccio elastico Stretch Hood Eco: con il 30% di materiale riciclato, e l'uso di LDPE che facilita il riciclo.
Neutralizzazione carbonica del packaging e riduzione della carbon footprint totale del 40%.
Si è chiuso di recente un percorso finanziato attivato con Niuko Innovation & Knowledge.
Nella produzione di imballaggi eco-sostenibili, l'azienda di Cornedo ottiene due nuovi riconoscimenti.
L’AD Renato Zelcher: “Si affianca al progetto, benchmark nazionale, Greenside, che neutralizza l’impatto della CO2 dei nostri film in polietilene”.
Nel documento, oltre agli aspetti economici, ambientali e sociali relativi al 2021, sono presenti anche gli obiettivi previsti per il 2022.
Giovedì 24 novembre stabilimento di Valdagno ospita l’appuntamento promosso da Niuko in collaborazione con il raggruppamento Est Vicentino.
Il riconoscimento è stato ottenuto dal progetto Greenside, il modello di innovazione sostenibile di Crocco.
L'obiettivo è misurare le emissioni di gas serra lungo il ciclo di vita di film in polietilene per individuare gli interventi per una loro riduzione.
In fase di sviluppo anche la versione fino al 50% che verrà presentata il prossimo maggio a Milano.
È la terza puntata della trasmissione dedicata a mostrare le aziende vicentine ai giovani talenti.
I fertilizzanti da economia circolare di Fomet sono avvolti dal film plastico Crocco di ultima generazione.