14/06/2024

Delta Plus organizza “Spazi confinati: Esperienza e tecnologia al servizio della sicurezza”

Un evento dedicato alla sicurezza negli spazi confinati, con esperti e innovazioni tecnologiche.

Delta Plus, azienda globale specializzata nella progettazione, produzione e distribuzione di dispositivi di protezione individuale (DPI), organizza "Spazi confinati: Esperienza e tecnologia al servizio della sicurezza", evento che si terrà venerdì 21 giugno 2024 dalle ore 9.30, presso Palazzo Bonin Longare (Corso Palladio, 13 – Vicenza), sede di Confindustria Vicenza.

Destinato a RSPP, ASPP e datori di lavoro, il simposio ha l’obiettivo è di promuovere la sicurezza sul lavoro, affrontando le problematiche specifiche degli ambienti confinati e presentando soluzioni innovative.

La gestione degli spazi confinati è cruciale per la sicurezza sul lavoro, data la complessità e i pericoli associati a questi ambienti. Incidenti in spazi confinati possono avere conseguenze gravi o fatali, rendendo indispensabile una formazione adeguata e l'adozione di tecnologie avanzate. L'evento mira a fornire ai partecipanti le competenze necessarie per gestire efficacemente i rischi, in conformità con normative come il Dpr 177/2011 e il Decreto Legislativo 81/08.

"L'impegno di Delta Plus è garantire che ogni lavoratore possa operare in sicurezza, anche negli ambienti più pericolosi. Con questo evento, vogliamo offrire una piattaforma per condividere conoscenze e soluzioni innovative che possono salvare vite umane," ha dichiarato il dott. Leonardo Boscardin, MU Manager di Delta Plus.

Il 21 giugno, interverranno all'evento esperti di ETC Soluzioni Aziendali di Vicenza e MB Safety di Varese, che esamineranno le normative vigenti e le responsabilità legali aziendali. Verranno trattate procedure operative standard, strategie di evacuazione e tecniche di intervento in emergenza, fondamentali per la sicurezza nei luoghi di lavoro confinati. D-Air Lab presenterà il WorkAir, un gilet intelligente progettato per incrementare la protezione degli operatori in caso di caduta, dimostrando come l'innovazione possa ridurre significativamente i rischi. Virtual Safety Lab illustrerà l'uso della realtà virtuale per simulare scenari complessi, migliorando la formazione e la reattività dei lavoratori in situazioni di emergenza.

"Si discuterà anche l'importanza dei dispositivi di protezione individuale (DPI), essenziali per garantire la sicurezza fisica dei lavoratori – aggiunge il dott. Leonardo Boscardin, MU Manager di Delta Plus -. Verranno esplorate le diverse tipologie di DPI, dal semplice casco agli elaborati sistemi di respirazione autonomi, necessari per operare in ambienti potenzialmente tossici o privi di ossigeno".

Partecipare all'evento permetterà non solo di apprendere nuove competenze, ma anche di fare networking con professionisti del settore. Al termine del simposio, verrà rilasciato un attestato per l'aggiornamento RSPP di 2 ore.
Le iscrizioni sono aperte e gratuite, attraverso la piattaforma Eventbrite alla voce: "Seminario sulla Gestione dei Rischi negli Spazi Confinati".