16/09/2025

FAS International acquisisce il 70% di Vendix ed entra nel vending per farmacie e tabacchi

L’azienda di Schio diversifica nel retail tech con un’operazione da 2 milioni di euro. Cantini: "Settore di nicchia ma ad altissimo potenziale".

FAS International, tra i principali player vicentini nel mercato della distribuzione automatica e del retail tech, annuncia l’acquisizione del 70% di Vendix, newco emiliana creata da Microhard e attiva nei comparti farmacie e tabacchi. L’operazione, dal valore complessivo di 2 milioni di euro, prevede l’opzione per arrivare al 100% entro due anni.

Vendix eredita il know-how e i brevetti sviluppati da Microhard, che ha scorporato i rami d’azienda dedicati al vending per farmacie e tabacchi. Con una produzione che resterà in Emilia Romagna e un team di 14 persone, la società punta a superare 3 milioni di euro di fatturato già nel 2025 e a crescere del 50% l’anno successivo.

"Con questa acquisizione ci avviciniamo al mercato B2C e a una tipologia di clientela molto sensibile all’innovazione" – dichiara Francesco Cantini, managing director di FAS International. "Si tratta di un progetto di grande potenzialità, che segna una discontinuità per l’intero settore del vending. Il comparto dei distributori di dispositivi medici e tabacchi è una nicchia, ma con trend di crescita altissimi".

Andrea Montanari, amministratore delegato di Vendix, aggiunge: "Grazie a FAS potremo soddisfare meglio le esigenze dei clienti più evoluti e accelerare il nostro percorso di internazionalizzazione".

Per FAS International – che nel 2024 ha registrato ricavi per 57,4 milioni e un EBITDA pari al 22,5% del fatturato – l’ingresso in Vendix rappresenta un ulteriore passo nella strategia di posizionamento come retail tech company, trasformando le vending machine in veri e propri punti vendita automatizzati, con soluzioni digitali integrate, pagamenti cashless e gestione da remoto.

L’azienda vicentina, controllata dalla famiglia Adriani, conferma così la volontà di diversificare il proprio business e rafforzare la presenza internazionale, puntando a sfiorare i 60 milioni di fatturato nel 2025.