FITT Group, azienda specializzata nella realizzazione di soluzioni complete in materiale termoplastico per il passaggio di fluidi, ha presentato ufficialmente la sua nuova Vision al 2033: Carry the Flow of Life Together. Una visione ampia, concreta e inclusiva, che simbolicamente mette al centro il ruolo chiave dell’acqua, risorsa fondamentale per il Pianeta. Una visione che riflette l’impegno di lungo periodo dell’azienda, segnando un ulteriore passo avanti nel percorso di responsabilità intrapreso da FITT, oggi Società Benefit e B-Corp certificata.
L’evento di lancio si è svolto venerdì e ha coinvolto l’intera popolazione aziendale italiana (pari a circa 800 persone). Si tratta però solo della prima tappa di un tour internazionale che, nei prossimi mesi, porterà la Vision 2033 in tutte le sedi del Gruppo nel mondo, con altri quattro appuntamenti, previsti in Polonia, Stati Uniti, Spagna e Francia.
Coinvolgimento e condivisione sono infatti gli elementi fondanti della nuova Vision: non una dichiarazione di intenti generica, autoreferenziale, ma l’esito di un lungo percorso collettivo costruito attraverso ascolto, analisi e confronto: oltre 100 manager hanno contribuito attivamente a questo processo, che ha portato alla definizione di linee guida operative che orienteranno le scelte strategiche di FITT nei prossimi otto anni.
Un ulteriore passo avanti verso un domani più sostenibile e responsabile, frutto di un percorso in linea con il DNA innovativo e l’orizzonte strategico di lungo periodo che da sempre contraddistinguono FITT. Un cammino iniziato con una svolta significativa nel 2019, in occasione del 50° anniversario dell’azienda, quando il concetto di sostenibilità fu formalmente inserito tra i pilastri della Vision aziendale. Da allora, sei anni di scelte consapevoli e trasformazioni continue hanno tradotto l’impegno di FITT in azioni tangibili, con impatti reali e misurabili, visibili oggi in numerose progettualità.
A livello ambientale, l’azienda ha infatti avviato un piano strutturato di decarbonizzazione che punta a raggiungere entro il 2028 il 40% di consumo energetico da fonti rinnovabili, anticipando di due anni gli obiettivi stabiliti dall’Unione Europea. Tra le iniziative previste vi è l’installazione di impianti fotovoltaici per un totale di 4 MWh sui tetti di quattro stabilimenti produttivi, due dei quali saranno operativi entro la fine del 2025. Grazie a queste azioni, una parte significativa dell’energia consumata da FITT proverrà da fonti rinnovabili, tra cui fotovoltaico, biometano e idroelettrico, grazie anche alla centrale di proprietà situata a Pasiano (PN).
Parallelamente, FITT ha ridefinito il proprio modello di business con l’obiettivo di generare valore a 360°: un processo che ha interessato l’intera catena del valore, dalla progettazione alla produzione, dalla logistica alla distribuzione, dando vita, inoltre, a numerosi progetti con un forte focus sull’ecodesign e sull’innovazione sostenibile. Tra questi:
- Fitt Kiuma, sviluppato per la divisione Garden, che adotta una filiera sostenibile e prevede il recupero del materiale a fine vita;
- Fitt Revix, per la divisione Industrial, nato da una ricerca condivisa con fornitori di materia prima sostenibile;
- Fitt Foglia Verde Evo, per la divisione Building.
Tre esempi di prodotti che incarnano un approccio sistemico alla sostenibilità, pensato per ridurre l’impatto ambientale lungo l’intero ciclo di vita.
Infine, la dimensione umana, vero cuore pulsante del Gruppo. Nel corso degli anni, sono stati avviati progetti volti a migliorare il benessere delle persone, l’equilibrio tra vita privata e lavoro – come, ad esempio, l’introduzione dello smart working – e a favorire l’equità, l’inclusione e la crescita professionale. Un traguardo importante di questo percorso è l’ottenimento della certificazione per la parità di genere, il cui iter è attualmente in corso. L’obiettivo è costruire un ambiente di lavoro positivo, stimolante e orientato al futuro, in cui ciascuno possa contribuire in modo consapevole e responsabile.
"Questa non è la mia Vision ma la nostra – ha dichiarato Alessandro Mezzalira, CEO di FITT Group. – È un impegno collettivo verso un futuro che ci riguarda tutte e tutti. Ed è nelle mani di ciascuno di noi. Lo costruiremo insieme, con responsabilità, fiducia e passione, perché il futuro – come diciamo in FITT – dipende da noi".