Media Direct, azienda di Bassano del Grappa che con oltre 7.700 scuole e più di 800 dipartimenti universitari serviti in Italia è leader del settore education da oltre vent’anni, con il suo brand CampuStore e in partnership con la Scuola di Robotica lanciano ufficialmente l'Arduino BYOR Kit, una soluzione didattica per stimolare la creatività e l'ingegno degli studenti e far scoprire loro il mondo della robotica aiutandoli, letteralmente, a costruire il proprio robot. BYOR è un acronimo significa, infatti, Build Your Own Robot.
Il kit è composto dalla famosa scheda elettronica open source Arduino che permette agli studenti di affrontare in modo semplice e accattivante le basi del coding, dell'elettronica e della robotica.
Oltre a ciò, il reale valore aggiunto, rispetto ad altri kit simili, è rappresentato da una corposa dispensa didattica e dall'app realizzata da Scuola di Robotica.
La prima, oltre ad un'introduzione su Arduino a una panoramica sui robot mobili, include progetti (con oltre 100 esercizi), idee e suggerimenti sull'approccio didattico alla robotica educativa che si può sviluppare a partire dal kit.
L'app, che pochi giorni dopo il suo lancio è già stata selezionata fra le migliori app nell'iTunes Store, permette di rendere ancor più stimolante l'uso di questo kit in classe: grazie ad essa infatti gli studenti potranno imparare a programmare e montare il robot usando direttamente il proprio tablet. L’app è un progetto in continua evoluzione che fornirà video, esercizi e accompagnerà gli studenti nella costruzione di nuovi robot usando il kit BYOR.
La filosofia che sottostà al kit, si inquadra perfettamente nel filone delle importanti iniziative intraprese dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca legate all'introduzione del coding e del pensiero computazionale nella scuola italiana, conoscenze fondamentali per la competitività del nostro sistema Paese.
Il kit è composto dalla famosa scheda elettronica open source Arduino che permette agli studenti di affrontare in modo semplice e accattivante le basi del coding, dell'elettronica e della robotica.
Oltre a ciò, il reale valore aggiunto, rispetto ad altri kit simili, è rappresentato da una corposa dispensa didattica e dall'app realizzata da Scuola di Robotica.
La prima, oltre ad un'introduzione su Arduino a una panoramica sui robot mobili, include progetti (con oltre 100 esercizi), idee e suggerimenti sull'approccio didattico alla robotica educativa che si può sviluppare a partire dal kit.
L'app, che pochi giorni dopo il suo lancio è già stata selezionata fra le migliori app nell'iTunes Store, permette di rendere ancor più stimolante l'uso di questo kit in classe: grazie ad essa infatti gli studenti potranno imparare a programmare e montare il robot usando direttamente il proprio tablet. L’app è un progetto in continua evoluzione che fornirà video, esercizi e accompagnerà gli studenti nella costruzione di nuovi robot usando il kit BYOR.
La filosofia che sottostà al kit, si inquadra perfettamente nel filone delle importanti iniziative intraprese dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca legate all'introduzione del coding e del pensiero computazionale nella scuola italiana, conoscenze fondamentali per la competitività del nostro sistema Paese.