29/07/2025

GSCC certifica gli obiettivi Science-Based di riduzione delle emissioni di AFV Beltrame Group

Il gruppo siderurgico è il primo produttore in Europa a ricevere la prestigiosa certificazione.

Il Global Steel Climate Council (GSCC) ha annunciato la certificazione delle emissioni dell'anno base del Gruppo Beltrame (Corporate Average Steel Emissions Intensity, CASEI) e degli obiettivi di emissione basati sulla scienza (Science-Based Emissions Targets, SBET). Con questo traguardo, AFV Beltrame si unisce a una crescente coalizione di produttori di acciaio che dimostrano impegni tangibili e verificabili per la decarbonizzazione.

"AFV Beltrame sta dimostrando che ambizione e responsabilità vanno di pari passo. La loro certificazione, la prima ottenuta da una realtà siderurgica europea, rafforza il messaggio che l'acciaio a basse emissioni di carbonio è realizzabile. Grazie alla verifica indipendente e ai continui progressi, AFV Beltrame sta fornendo ai propri clienti, partner e responsabili politici la fiducia di cui hanno bisogno per portare avanti i propri obiettivi climatici", Adina Renee Adler, Direttore esecutivo del GSCC.

Il Global Steel Climate Council ha ufficialmente certificato l'impronta carbonica di base e gli Obiettivi di Riduzione delle Emissioni Science-Based (SBET) di AFV Beltrame Group. Questo importante traguardo attesta l'impegno concreto del Gruppo nel percorso di decarbonizzazione del settore siderurgico.

La certificazione, ottenuta dopo una rigorosa verifica indipendente condotta da RINA -gruppo multinazionale di certificazione attivo in più di 70 paesi -, contempla due aspetti fondamentali:

  1. La certificazione dell'impronta carbonica di organizzazione a livello di Gruppo (CASEI - Corporate Average Steel Emissions Intensity), con un valore base al 2021 di 0,571 tonnellate di CO₂e per tonnellata di acciaio laminato a caldo.
  2. La validazione degli obiettivi di decarbonizzazione a medio e lungo termine, rispettivamente 0,457 tonnellate di CO₂e per tonnellata di acciaio entro il 2030 e 0,120 tonnellate di CO₂e per tonnellata di acciaio entro il 2050.

Questi obiettivi sono pienamente allineati con lo standard climatico GSCC per l'acciaio e con quanto stabilito nell'Accordo di Parigi per contenere il riscaldamento globale.

“Come azienda all'avanguardia nell'industria siderurgica europea, abbiamo abbracciato il ruolo di pionieri nella transizione ecologica del settore, diventando i primi in Europa, nell'ambito dei prodotti lunghi, a introdurre Chalibria, il nostro acciaio certificato carbon neutral, già nel 2022. La certificazione ottenuta oggi dal GSCC rappresenta non solo un'ulteriore conferma del nostro impegno ma anche una chiara manifestazione della nostra dedizione alla trasparenza e all'efficacia operativa. Il Gruppo AFV Beltrame sta dimostrando concretamente che l'eccellenza produttiva può coesistere armoniosamente con la sostenibilità ambientale, estendendo questo principio a tutta la filiera produttiva. I traguardi certificati che ci siamo prefissati confermano l'esistenza di un percorso di decarbonizzazione concreto e sfidante, fondato su metriche tangibili e verificabili, creando valore per clienti, collaboratori e per l'ambiente. La nostra collaborazione con GSCC assicura che i nostri prodotti siderurgici rappresentino una proposta di valore autentica e affidabile per tutti i portatori d'interesse”, Carlo Beltrame, Country Manager France & Romania, Group Chief Business Development Officer, AFV Beltrame Group.

"Lo standard climatico per l'acciaio introdotto dal GSCC nel 2023 rappresenta un sistema di riferimento chiaro e riconosciuto a livello mondiale che consente alle industrie siderurgiche di quantificare e divulgare le proprie emissioni, assicurando una verifica annuale autonoma e un miglioramento costante nella riduzione dell'impatto carbonico, in conformità con le più aggiornate ricerche scientifiche sul clima. AFV Beltrame Group è particolarmente fiero di essere il primo produttore siderurgico europeo ad aver conseguito questa autorevole certificazione. Tale riconoscimento ci consente di garantire al mercato un impegno concreto e quantificabile, agevolando i nostri clienti nelle loro decisioni di acquisto responsabile e contribuendo concretamente agli sforzi globali per raggiungere la neutralità climatica”, Raffaele Ruella, Chief Financial Officer & Head of Corporate Services, Managing Director AFV Beltrame Group.

Siamo orgogliosi di aver accompagnato AFV Beltrame Group verso questo importante risultato, che ha portato sia alla certificazione dell’impronta carbonica di base sia alla validazione degli obiettivi di riduzione delle emissioni del Gruppo. Il nostro lavoro si basa su standard internazionali rigorosi, con l’obiettivo di garantire trasparenza, credibilità e misurabilità lungo il percorso verso la neutralità climatica. Questa certificazione è una testimonianza concreta di come la sinergia tra industria e organismi indipendenti possa accelerare una transizione sostenibile”, Emanuele Castagno, Executive Vice President Certification di RINA.

La certificazione di AFV Beltrame prosegue lo slancio della crescente rete di produttori siderurgici di fiducia del GSCC. Aiuta i clienti a prendere decisioni informate sugli acquisti e sostiene le iniziative di politica pubblica che riconoscono e premiano la produzione di acciaio verificato e a basse emissioni di carbonio.