Il tema della qualità dell’acqua è da sempre centrale per LAICA, azienda di riferimento nella produzione di piccoli elettrodomestici e sistemi per il trattamento dell’acqua e con radici profonde nel territorio veneto. Proprio in questa regione, negli ultimi anni, la delicata questione PFAS ha assunto una rilevanza crescente, tanto da diventare punto di attenzione per cittadini, istituzioni e comunità scientifica. La provincia di Vicenza, in particolare, è stata interessata da studi e monitoraggi - condotti da ARPAV, ULSS 8 Berica e altri enti - che hanno evidenziato la necessità di soluzioni affidabili per migliorare la qualità dell’acqua potabile.
In questo contesto, LAICA ha inaugurato una nuova fase di impegno, con un focus rinnovato sulle soluzioni concrete per la qualità dell’acqua. Questo percorso ha portato allo sviluppo di bi-flux healthexpert, ultima innovazione dei propri sistemi filtranti Made in Italy, presentato in occasione dello Stakeholder Day 2025, una giornata dedicata al confronto con i principali interlocutori dell’azienda, dai partner commerciali alle istituzioni locali. Il nuovo filtro riduce, oltre ad altri contaminanti indesiderati, Pfas fino al 92%, se presenti nell’acqua, incrementando la presenza di magnesio, minerale utile per il benessere di cuore e cervello. Grazie al modulo LAICA-Key incluso nella confezione, bi-flux healthexpert è inoltre compatibile anche con caraffe Brita.
“Il nostro impegno parte dall’ascolto del territorio – afferma Riccardo Dolcetta, Direttore Generale di LAICA S.p.A. – e si traduce in innovazione concreta. Con il nuovo filtro bi-flux healthexpert rispondiamo a una necessità reale, e offriamo uno strumento efficace e accessibile per promuovere uno stile di vita sano e sostenibile, perfettamente in linea con il nostro impegno quotidiano nella ricerca di soluzioni e prodotti che portino benessere nella vita delle persone all’interno delle mura domestiche”.
Nel corso della giornata sono stati presentati anche i nuovi filtri bi-flux alkawater e bi-flux universal, anch’essi caratterizzati dalla nuova forma compatibile anche con Brita, e la collezione Mediterranean Breeze, una nuova linea di bilance pesapersone e da cucina. In anteprima, è stata presentata anche la mini pompetta compatta per il sottovuoto, pensata per un utilizzo quotidiano semplice e funzionale e una nuova serie di nebulizzatori e medicali.
“Il benessere delle persone nel proprio ambiente domestico rappresenta il cuore della nostra visione aziendale. Per questo sviluppiamo tecnologie tese a migliorare e semplificare la quotidianità delle persone e lo facciamo con la consapevolezza che la casa è il primo luogo dove si costruisce il proprio benessere. Crediamo molto in un’innovazione accessibile e soprattutto capace di rispondere ai bisogni reali delle persone”, prosegue Dolcetta.
Lo Stakeholder Day è stato anche l’occasione per condividere gli ottimi risultati economici ottenuti e le nuove traiettorie di sviluppo, tra sostenibilità, innovazione tecnologica e benessere domestico.
Nel corso del 2024 l’azienda ha continuato a consolidare il trend di crescita annuo degli esercizi precedenti, attestato negli ultimi 4 anni sul 4,3% e chiuso l’esercizio con un fatturato di oltre 28 milioni. Il margine operativo lordo (EBITDA) è al 23,5%, a conferma della solidità del modello gestionale. La posizione finanziaria netta si mantiene solida e l’azzeramento del debito di acquisizione è previsto entro il 2025.
Nel complesso, la società si è dimostrata finanziariamente ed economicamente resiliente, raggiungendo un ottimo risultato economico-finanziario in un contesto macroeconomico volatile e molto sfidante. LAICA ha inoltre ottenuto il Rating di Legalità massimo - punteggio di 3 stelle - da parte dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e ha pubblicato il suo primo Report Integrato di sostenibilità, redatto su base volontaria secondo gli standard GRI e VSME.
“I risultati raggiunti nel 2024 testimoniano l’equilibrio tra una struttura industriale solida e scelte strategiche mirate. Ogni investimento è guidato dalla volontà di generare valore concreto, misurabile e duraturo per l’azienda e per tutti i suoi stakeholder. In questo percorso, la sostenibilità non è un valore astratto, ma un principio guida che ci consente di trasformare le sfide in opportunità di crescita responsabile, contribuendo al benessere collettivo e alla resilienza del nostro modello industriale”, commenta Nicolò Zanuso, Direttore Finanziario di LAICA S.p.A.
Con lo sguardo rivolto al futuro, l’azienda rinnova il percorso avviato con il progetto “Next 50”, lanciato nel 2024 in occasione del cinquantesimo anniversario. Un piano che delinea le direttrici strategiche per i prossimi decenni e conferma l’impegno verso un modello di sviluppo fondato su internazionalizzazione, sostenibilità e benessere delle persone. Tutto questo si realizza all’interno del perimetro di STRIX Group plc, riferimento globale nei segmenti dei piccoli elettrodomestici e del trattamento dell'acqua, di cui LAICA è parte. L’obiettivo è rafforzare la presenza internazionale, valorizzare il know-how italiano e continuare a investire in ricerca, benessere e innovazione.