Alto Vicentino Ambiente aprirà le porte ai cittadini domenica 19 ottobre per una giornata di visite guidate e divulgazione ambientale all’interno dell’impianto di termovalorizzazione di via Lago di Pusiano 4, a Schio.
L’iniziativa rientra nel calendario del FESAV – Festival della Scienza dell’Alto Vicentino, in programma dall’11 al 26 ottobre, e offre l’opportunità di scoprire come vengono gestiti i rifiuti e quale ruolo svolge l’impianto nel sistema territoriale di gestione sostenibile delle risorse.
“L’obiettivo della giornata è chiaro: trasparenza, conoscenza e partecipazione. Un’occasione, dunque, per entrare nel cuore dell’impianto che ogni giorno lavora per mantenere un territorio pulito, sano e ordinato, trasformando i rifiuti in nuova energia per la comunità”, afferma Giovanni Cattelan, presidente di AVA.
I cittadini potranno conoscere da vicino il funzionamento del termovalorizzatore e la produzione di energia elettrica e termica, seguendo il percorso dei rifiuti dal momento della raccolta fino alla loro trasformazione in energia. I tecnici di AVA accompagneranno i visitatori illustrando le tecnologie impiegate, i sistemi di controllo ambientale e le pratiche adottate per garantire sicurezza e sostenibilità.
“Apriamo spesso le porte alle scuole del territorio. Ogni anno accogliamo numerosi studenti delle superiori in visita all’impianto di stoccaggio e al termovalorizzatore e accompagniamo i bambini delle elementari negli ecocentri. Questa volta, però, abbiamo voluto coinvolgere direttamente i cittadini, che ogni giorno vedono i nostri mezzi circolare nei loro paesi ma raramente hanno modo di scoprire cosa accade “dietro le quinte” del ciclo dei rifiuti”, aggiunge Cattelan.
L’evento si svolgerà dalle 9 alle 12 e dalle 13.30 alle 17, con una durata di circa un’ora per ogni gruppo. La partecipazione è gratuita ma con prenotazione obbligatoria sul sito experience.biosphaera.it. L’iniziativa si terrà anche in caso di maltempo.