Xylem, azienda che opera nel settore della movimentazione e trattamento dell’acqua, ha annunciato l’apertura di un centro di innovazione altamente tecnologico dedicato allo sviluppo delle future tecnologie di pompaggio per i settori dell’edilizia residenziale e commerciale.
Il nuovo Xylem Innovation Center (XIC) sorge a Montecchio Maggiore, Vicenza, ed è frutto di un investimento milionario da parte della multinazionale statunitense. L’XIC è stato progettato specificatamente per ottimizzare ulteriormente l’efficienza degli impianti idrici, partendo dall’analisi dell’integrazione delle pompe con gli altri componenti del sistema fino all’interazione con i “building control systems”.
Dal momento che il 40% del fabbisogno energetico dell’UE è consumato dagli edifici, di cui il 55% da quelli per uso commerciale, il settore delle costruzioni è stato individuato come chiave per il miglioramento dell’efficienza energetica. In particolare, la direttiva ErP (Energy-related Products) dell’UE stabilisce nuovi livelli di efficienza per le apparecchiature utilizzate negli edifici, quali motori, pompe idrauliche e circolatori per i sistemi di riscaldamento e condizionamento, e Stati Uniti e Canada stanno andando nella medesima direzione.
Commentando l’apertura dello Xylem Innovation Center, Amedeo Valente, Director of Innovation and Technology in Xylem, ha dichiarato: “L’apertura di questo centro segna una pietra miliare nel nostro percorso d’innovazione sia di prodotto che di processo. In un’epoca in cui i green building stanno diventando la regola e non più un’eccezione, è fondamentale aiutare i nostri clienti a comprendere che per massimizzare i benefici ambientali ed economici si deve puntare all’elevata efficienza degli impianti nella loro totalità, e non solo alle performance dei singoli componenti.”
“Perché un edificio sia realmente green, i suoi componenti devono essere in grado di comunicare tra di loro, in modo da poterne modificare le performance in tempo reale per ottenere livelli massimi di efficienza a livello complessivo" - prosegue Valente - "Il nostro obiettivo è di aumentare ulteriormente l’interconnessione dei componenti, al fine di ridurre il costo del ciclo di vita dei nostri prodotti. L’applicazione delle tecnologie legate all’Internet of Things (IoT), e la connessione tramite IoT di nuovi componenti in grado di trasformare i sistemi utilizzando non le pompe tradizionali ma nuove pompe “intelligenti”, potrà aumentarne la loro efficienza operativa fino al 45%, con un ritorno dell’investimento (ROI) più rapido per i conduttori e un più ampio spettro di potenzialità applicative. Xylem si pone alla guida di questa evoluzione”.
“Nel Xylem Innovation Center lavorerà un team di esperti per sviluppare, testare e certificare le future generazioni di sistemi di pompaggio altamente efficienti, intelligenti e integrati. Continueremo a creare nuovi standard di qualità per il mercato attraverso prodotti innovativi, in grado di rispondere alle diverse esigenze dei clienti, supportando lo sviluppo globale dei green building”, conclude Valente.
Il nuovo Xylem Innovation Center (XIC) sorge a Montecchio Maggiore, Vicenza, ed è frutto di un investimento milionario da parte della multinazionale statunitense. L’XIC è stato progettato specificatamente per ottimizzare ulteriormente l’efficienza degli impianti idrici, partendo dall’analisi dell’integrazione delle pompe con gli altri componenti del sistema fino all’interazione con i “building control systems”.
Dal momento che il 40% del fabbisogno energetico dell’UE è consumato dagli edifici, di cui il 55% da quelli per uso commerciale, il settore delle costruzioni è stato individuato come chiave per il miglioramento dell’efficienza energetica. In particolare, la direttiva ErP (Energy-related Products) dell’UE stabilisce nuovi livelli di efficienza per le apparecchiature utilizzate negli edifici, quali motori, pompe idrauliche e circolatori per i sistemi di riscaldamento e condizionamento, e Stati Uniti e Canada stanno andando nella medesima direzione.
Commentando l’apertura dello Xylem Innovation Center, Amedeo Valente, Director of Innovation and Technology in Xylem, ha dichiarato: “L’apertura di questo centro segna una pietra miliare nel nostro percorso d’innovazione sia di prodotto che di processo. In un’epoca in cui i green building stanno diventando la regola e non più un’eccezione, è fondamentale aiutare i nostri clienti a comprendere che per massimizzare i benefici ambientali ed economici si deve puntare all’elevata efficienza degli impianti nella loro totalità, e non solo alle performance dei singoli componenti.”
“Perché un edificio sia realmente green, i suoi componenti devono essere in grado di comunicare tra di loro, in modo da poterne modificare le performance in tempo reale per ottenere livelli massimi di efficienza a livello complessivo" - prosegue Valente - "Il nostro obiettivo è di aumentare ulteriormente l’interconnessione dei componenti, al fine di ridurre il costo del ciclo di vita dei nostri prodotti. L’applicazione delle tecnologie legate all’Internet of Things (IoT), e la connessione tramite IoT di nuovi componenti in grado di trasformare i sistemi utilizzando non le pompe tradizionali ma nuove pompe “intelligenti”, potrà aumentarne la loro efficienza operativa fino al 45%, con un ritorno dell’investimento (ROI) più rapido per i conduttori e un più ampio spettro di potenzialità applicative. Xylem si pone alla guida di questa evoluzione”.
“Nel Xylem Innovation Center lavorerà un team di esperti per sviluppare, testare e certificare le future generazioni di sistemi di pompaggio altamente efficienti, intelligenti e integrati. Continueremo a creare nuovi standard di qualità per il mercato attraverso prodotti innovativi, in grado di rispondere alle diverse esigenze dei clienti, supportando lo sviluppo globale dei green building”, conclude Valente.