Formazione, creatività e dialogo intergenerazionale: sono queste le parole chiave dell’iniziativa che ha visto Monde, azienda vicentina parte del gruppo LVMH Métiers d’Art, collaborare con due giovani studentesse dell’Università Iuav di Venezia.
Emma Di Bagno e Matilde Siena, impegnate nello sviluppo dei propri progetti di tesi, hanno trovato in Monde un partner tecnico d’eccellenza. L’azienda ha infatti curato la progettazione e realizzazione delle parti metalliche dei prototipi, trasformando le idee delle studentesse in componenti funzionali, precisi e perfettamente coerenti con l’identità estetica dei progetti.
Un'esperienza formativa - coordinata dal docente Edoardo Brunello che ha seguito con attenzione lo sviluppo del progetto - che ha permesso alle giovani designer di confrontarsi con le dinamiche reali della manifattura industriale, lavorando fianco a fianco con il team tecnico Monde e sperimentando un processo di progettazione completo, dal concept alla prototipazione.
Fondata nel 1972, Monde realizza accessori metallici di alta qualità per le più prestigiose maison del lusso. Da sempre impegnata nella valorizzazione del sapere manifatturiero italiano, l’azienda investe nella formazione e nel confronto con i talenti emergenti, convinta che l’innovazione nasca dall’ascolto, dallo scambio e dal coraggio di immaginare insieme.
Questa collaborazione rappresenta un esempio concreto di come il tessuto industriale vicentino sappia aprirsi alla creatività e al futuro, contribuendo a costruire ponti tra generazioni, visioni e competenze.