Giovedì 28 novembre 2013 i protagonisti del mondo dell’innovazione italiana si sono dati appuntamento a Valdagno, la “città sociale” in provincia di Vicenza che ha rivestito un ruolo chiave nel progetto di imprenditoria illuminata di Gaetano Marzotto, per partecipare a “Banda Larga, l’orchestra dell’innovazione italiana” e fare il punto sui diversi anelli del sistema innovazione e sul network costruito in questi anni dal Premio Gaetano Marzotto, in occasione della designazione dei vincitori della terza edizione del Concorso, quest’anno ulteriormente cresciuto.
Con un montepremi che oggi ammonta a 800mila euro, una nuova categoria di concorso grazie all’ingresso di Unicredit-Talento delle Idee, sette nuovi importanti partner per il Premio dall’Idea all’Impresa - quali Boox, Fondazione Filarete, I3P, LUISS ENLABS, Talent Garden Padova, The HUB, Vega, che si aggiungono a H-Farm, M31 e SeedLab, coinvolti fin dal 2012 - si è definita la seguente rosa dei finalisti:
Per il PREMIO IMPRESA DEL FUTURO (250 mila euro e un percorso di affiancamento della Fondazione CUOA) con giuria composta da Riccardo Illy, Federico Marchetti, Gaetano Marzotto, Mario Moretti Polegato, Alessandro Profumo, Patrizia Sandretto Re Rebaudengo:
Bilistick - Nuovo sistema “point of care” per la determinazione di bilirubina nel sangue dei neonati
L’ittero neonatale, presente in oltre il 50% dei neonati, se non monitorato espone al rischio di danni neurologici e morte. Bilistick è un sistema portatile che consente una drastica riduzione di costi e tempi di diagnosi con accuratezza paragonabile al test di laboratorio e che rende l'analisi possibile al di fuori degli ospedali.
GreenRail - Traversa ferroviaria innovativa ed ecosostenibile
Ottenuta in parte da plastica e pneumatici riciclati, progettata per poter esser utilizzata in qualsiasi tipologia di linea, anche ad alta velocità, GreenRail, oltre a migliorare l’efficienza delle linee ferroviarie, abbatte i costi di manutenzione, contribuisce al riciclo di rifiuti e produce energia elettrica al passaggio dei convogli.
Neuron Guard - Sistema integrato di protezione cerebrale
Dopo 8 minuti dalla lesione i danni cerebrali diventano permanenti, compromettendo importanti funzionalità. Neuron Guard sviluppa una soluzione per ridurre il danno cerebrale, applicabile già in emergenza, con benefici per il paziente, minori complicanze e grado di disabilità, e per la società, minori costi sanitari.
PlumeStars - Prodotti innovativi di farmaci chemioterapici per somministrazione inalatoria per il trattamento di malattie infettive polmonari
Programma tecnologico che permette di ridurre le particelle di un farmaco in una polvere facilmente inalabile con conseguente aumento della quantità di medicinale assunto che va a depositarsi direttamente sui polmoni, riduzione della dose di farmaco necessaria ed effetto terapeutico più duraturo.
Wearable light exoskeleton - Sistemi robotici per l’interazione fisica con l’uomo
Esoscheletri da indossare utilizzabili per il supporto alla movimentazione di materiali e per la deambulazione di soggetti disabili o anziani, con conseguente riduzione in campo industriale dell’incidenza di patologie all’apparato muscolo-scheletrico e in campo assistenziale miglioramento del grado di indipendenza dei soggetti interessati.
Per il PREMIO PER UNA NUOVA IMPRESA SOCIALE E CULTURALE (100 mila euro e un affiancamento della Fondazione CUOA) con giuria composta da Emil Abirascid, Ilaria Capua, Luca De Biase, Mario Dal Co, Stefano Gallucci e Maurizio Sobrero:
B10Mouse - Sistema di interazione per persone disabili
Software, che mediante l’uso di dispositivi a basso costo, è in grado di rendere autosufficienti gli utenti, permettendo attraverso semplici movimenti della testa, l’uso della voce, il battito degli occhi, di interagire con un normale computer e, tramite questo, anche con altre apparecchiature (e.g. Totem pubblici, TV, impianti hi-fi ecc.).
CharityStars – Piattaforma web di fundraising per realtà no profit
CharityStars organizza aste di beneficenza mettendo in vendita oggetti legati a personaggi famosi e incontri con vip e stars, il cui ricavato va a finanziare le associazioni scelte dai vip stessi. La piattaforma mette a disposizione per ogni onlus iscritta al portale una pagina di crowdfunding per ricevere anche donazioni libere.
ENVITA - Energia Nuova da discariche a fine VITA
Le attuali discariche sfruttano per un breve periodo, 15 anni, una minima parte del biogas che producono, a causa dei motori a combustione interna, che lavorano al massimo il 40% di metano: il restante biogas viene oggi bruciato in torcia. Questa tecnologia può sfruttare tutto il biogas, riducendo fino a 1,5% la quantità di metano, aprendo all’Italia la strada dell'indipendenza energetica dagli altri Paesi.
Epinova Biotech - Idrogeli bioattivi per la cura di ulcere e ustioni
Sviluppo di substrati polimerici per sostituti epiteliali ad uso sanitario, attraverso la creazione di una nuova matrice biocompatibilie, fortemente idratata (Idrogel), di facile produzione, in grado di agire sia come supporto meccanico che come drug delivery system per lo sviluppo e la differenziazione in vitro e in vivo di tessuti (Epigel).
GiPStech - Geomagnetic Indoor Positioning System
Tecnologia che consente la determinazione della posizione di un utente in ambienti chiusi, utilizzando esclusivamente uno smartphone, senza infrastrutture aggiuntive (ad es. emettitori o ripetitori segnali RF wifi e/o GSM). Utilizzabile per il turismo e servizi culturali (musei e installazioni), ma anche per servizi ai disabili.
Giovedì 28 novembre si conoscerà anche l’esito delle altre due categorie di concorso:
- il PREMIO DALL’IDEA ALL’IMPRESA, riservato a giovani di età massima 35 anni, che consiste nell’affiancamento da parte degli incubatori d’impresa Boox, Fondazione Filarete, H-Farm, I3P, LUISS ENLABS, M31, Seedlab, Talent Garden Padova, The HUB, Vega, di 10 progetti imprenditoriali, con programmi seed, tutoring, mentoring, a cui si aggiungono alcune giornate di formazione organizzate dalla Fondazione CUOA, per un valore complessivo, non corrisposto in denaro, quantificato in 300mila euro;
- il PREMIO SPECIALE UNICREDIT-TALENTO DELLE IDEE, nuova categoria di concorso, che prevede per almeno una start up di ciascuna delle tre categorie istituite (Premio Impresa del Futuro, Premio per una Nuova Impresa Sociale e Culturale, Premio dall’Idea all’Impresa) l’inserimento nel programma di accelerazione dedicato UniCredit, con partecipazione alla Startup Academy, mentorship, assegnazione di un relationship manager e di un tutor scelto tra i partner UniCredit, incontri one-to-one con investitori, partner e clienti, per un valore complessivo, non corrisposto in denaro, quantificato in 150mila euro.
Il Premio Gaetano Marzotto, promosso e ideato dall’Associazione Progetto Marzotto, ha durata decennale ed è volto a creare una piattaforma dell’innovazione in Italia fondata sul virtuoso connubio tra capacità imprenditoriale e visione sociale, su esempio di quanto fece nella prima metà del Novecento l’industriale Gaetano Marzotto e, successivamente, suo figlio Giannino. Se Progetto Marzotto nasce per creare, attraverso una serie di azioni diversificate, un nuovo tessuto sociale (www.progettomarzotto.org), il Premio Gaetano Marzotto ne è un’appendice, con l’obiettivo di individuare e promuovere lo sviluppo di nuove idee imprenditoriali, in grado di rispondere a criteri di sostenibilità economico-finanziaria e generare al tempo stesso benefici concreti per il territorio italiano, in primis occupazionali, rivolgendosi alle realtà più ‘giovani’ e vivaci del nostro Paese.
Con un montepremi che oggi ammonta a 800mila euro, una nuova categoria di concorso grazie all’ingresso di Unicredit-Talento delle Idee, sette nuovi importanti partner per il Premio dall’Idea all’Impresa - quali Boox, Fondazione Filarete, I3P, LUISS ENLABS, Talent Garden Padova, The HUB, Vega, che si aggiungono a H-Farm, M31 e SeedLab, coinvolti fin dal 2012 - si è definita la seguente rosa dei finalisti:
Per il PREMIO IMPRESA DEL FUTURO (250 mila euro e un percorso di affiancamento della Fondazione CUOA) con giuria composta da Riccardo Illy, Federico Marchetti, Gaetano Marzotto, Mario Moretti Polegato, Alessandro Profumo, Patrizia Sandretto Re Rebaudengo:
Bilistick - Nuovo sistema “point of care” per la determinazione di bilirubina nel sangue dei neonati
L’ittero neonatale, presente in oltre il 50% dei neonati, se non monitorato espone al rischio di danni neurologici e morte. Bilistick è un sistema portatile che consente una drastica riduzione di costi e tempi di diagnosi con accuratezza paragonabile al test di laboratorio e che rende l'analisi possibile al di fuori degli ospedali.
GreenRail - Traversa ferroviaria innovativa ed ecosostenibile
Ottenuta in parte da plastica e pneumatici riciclati, progettata per poter esser utilizzata in qualsiasi tipologia di linea, anche ad alta velocità, GreenRail, oltre a migliorare l’efficienza delle linee ferroviarie, abbatte i costi di manutenzione, contribuisce al riciclo di rifiuti e produce energia elettrica al passaggio dei convogli.
Neuron Guard - Sistema integrato di protezione cerebrale
Dopo 8 minuti dalla lesione i danni cerebrali diventano permanenti, compromettendo importanti funzionalità. Neuron Guard sviluppa una soluzione per ridurre il danno cerebrale, applicabile già in emergenza, con benefici per il paziente, minori complicanze e grado di disabilità, e per la società, minori costi sanitari.
PlumeStars - Prodotti innovativi di farmaci chemioterapici per somministrazione inalatoria per il trattamento di malattie infettive polmonari
Programma tecnologico che permette di ridurre le particelle di un farmaco in una polvere facilmente inalabile con conseguente aumento della quantità di medicinale assunto che va a depositarsi direttamente sui polmoni, riduzione della dose di farmaco necessaria ed effetto terapeutico più duraturo.
Wearable light exoskeleton - Sistemi robotici per l’interazione fisica con l’uomo
Esoscheletri da indossare utilizzabili per il supporto alla movimentazione di materiali e per la deambulazione di soggetti disabili o anziani, con conseguente riduzione in campo industriale dell’incidenza di patologie all’apparato muscolo-scheletrico e in campo assistenziale miglioramento del grado di indipendenza dei soggetti interessati.
Per il PREMIO PER UNA NUOVA IMPRESA SOCIALE E CULTURALE (100 mila euro e un affiancamento della Fondazione CUOA) con giuria composta da Emil Abirascid, Ilaria Capua, Luca De Biase, Mario Dal Co, Stefano Gallucci e Maurizio Sobrero:
B10Mouse - Sistema di interazione per persone disabili
Software, che mediante l’uso di dispositivi a basso costo, è in grado di rendere autosufficienti gli utenti, permettendo attraverso semplici movimenti della testa, l’uso della voce, il battito degli occhi, di interagire con un normale computer e, tramite questo, anche con altre apparecchiature (e.g. Totem pubblici, TV, impianti hi-fi ecc.).
CharityStars – Piattaforma web di fundraising per realtà no profit
CharityStars organizza aste di beneficenza mettendo in vendita oggetti legati a personaggi famosi e incontri con vip e stars, il cui ricavato va a finanziare le associazioni scelte dai vip stessi. La piattaforma mette a disposizione per ogni onlus iscritta al portale una pagina di crowdfunding per ricevere anche donazioni libere.
ENVITA - Energia Nuova da discariche a fine VITA
Le attuali discariche sfruttano per un breve periodo, 15 anni, una minima parte del biogas che producono, a causa dei motori a combustione interna, che lavorano al massimo il 40% di metano: il restante biogas viene oggi bruciato in torcia. Questa tecnologia può sfruttare tutto il biogas, riducendo fino a 1,5% la quantità di metano, aprendo all’Italia la strada dell'indipendenza energetica dagli altri Paesi.
Epinova Biotech - Idrogeli bioattivi per la cura di ulcere e ustioni
Sviluppo di substrati polimerici per sostituti epiteliali ad uso sanitario, attraverso la creazione di una nuova matrice biocompatibilie, fortemente idratata (Idrogel), di facile produzione, in grado di agire sia come supporto meccanico che come drug delivery system per lo sviluppo e la differenziazione in vitro e in vivo di tessuti (Epigel).
GiPStech - Geomagnetic Indoor Positioning System
Tecnologia che consente la determinazione della posizione di un utente in ambienti chiusi, utilizzando esclusivamente uno smartphone, senza infrastrutture aggiuntive (ad es. emettitori o ripetitori segnali RF wifi e/o GSM). Utilizzabile per il turismo e servizi culturali (musei e installazioni), ma anche per servizi ai disabili.
Giovedì 28 novembre si conoscerà anche l’esito delle altre due categorie di concorso:
- il PREMIO DALL’IDEA ALL’IMPRESA, riservato a giovani di età massima 35 anni, che consiste nell’affiancamento da parte degli incubatori d’impresa Boox, Fondazione Filarete, H-Farm, I3P, LUISS ENLABS, M31, Seedlab, Talent Garden Padova, The HUB, Vega, di 10 progetti imprenditoriali, con programmi seed, tutoring, mentoring, a cui si aggiungono alcune giornate di formazione organizzate dalla Fondazione CUOA, per un valore complessivo, non corrisposto in denaro, quantificato in 300mila euro;
- il PREMIO SPECIALE UNICREDIT-TALENTO DELLE IDEE, nuova categoria di concorso, che prevede per almeno una start up di ciascuna delle tre categorie istituite (Premio Impresa del Futuro, Premio per una Nuova Impresa Sociale e Culturale, Premio dall’Idea all’Impresa) l’inserimento nel programma di accelerazione dedicato UniCredit, con partecipazione alla Startup Academy, mentorship, assegnazione di un relationship manager e di un tutor scelto tra i partner UniCredit, incontri one-to-one con investitori, partner e clienti, per un valore complessivo, non corrisposto in denaro, quantificato in 150mila euro.
Il Premio Gaetano Marzotto, promosso e ideato dall’Associazione Progetto Marzotto, ha durata decennale ed è volto a creare una piattaforma dell’innovazione in Italia fondata sul virtuoso connubio tra capacità imprenditoriale e visione sociale, su esempio di quanto fece nella prima metà del Novecento l’industriale Gaetano Marzotto e, successivamente, suo figlio Giannino. Se Progetto Marzotto nasce per creare, attraverso una serie di azioni diversificate, un nuovo tessuto sociale (www.progettomarzotto.org), il Premio Gaetano Marzotto ne è un’appendice, con l’obiettivo di individuare e promuovere lo sviluppo di nuove idee imprenditoriali, in grado di rispondere a criteri di sostenibilità economico-finanziaria e generare al tempo stesso benefici concreti per il territorio italiano, in primis occupazionali, rivolgendosi alle realtà più ‘giovani’ e vivaci del nostro Paese.