Si terrà martedì 11 febbraio nell'Aula Magna dell'ITIS Rossi a Vicenza l’assemblea ordinaria dei partecipanti della Fondazione Istituto Tecnico Superiore (ITS) nuove tecnologie per il made in Italy - comparto Meccatronico.
Alle 17 la parte privata dell’assemblea vedrà impegnati i soci fondatori (Provincia di Vicenza, Università di Padova, Confindustria Vicenza, Carel Industries, Itis Rossi, Itis Severi, Ipsia Galilei, ENGIM Veneto) e i soci partecipanti (24 istituti tecnici e professionali veneti, 16 aziende, 5 centri di formazione professionale) che, tra gli obblighi cui sono chiamati a rispondere dallo statuto della Fondazione, avranno anche il compito di eleggere i rappresentanti dell'Assemblea in Consiglio di Indirizzo e di Giunta.
Dalle 18 si terrà la parte aperta al pubblico dell’assemblea che vedrà anche l’intervento delle scuole, delle aziende e degli altri enti interessati ai percorsi di formazione dell’ITS Meccatronico.
In quest’occasione si discuterà delle proposte e dei progetti dell’ITS per il prossimo biennio che ha già visto una gemmazione dei corsi: a quello di Vicenza di "Tecnico Superiore per l'Automazione ed i Sistemi Meccatronici" se ne è aggiunto uno analogo a Padova; mentre a Treviso è stato istituito quelli di "Tecnico Superiore per l'Innovazione di Processi e Prodotti Meccanici".
L’occasione sarà anche utile per fare il punto sul primo biennio (2011-2013) del Meccatronico, primo Istituto Tecnico Superiore attivato in Italia che grazie alla formula del dual-system (in cui si alternano nella stessa settimana giornate in aula e laboratorio con tirocini aziendali) ha visto già occupati tutti i suoi primi 22 diplomati.
Alle 17 la parte privata dell’assemblea vedrà impegnati i soci fondatori (Provincia di Vicenza, Università di Padova, Confindustria Vicenza, Carel Industries, Itis Rossi, Itis Severi, Ipsia Galilei, ENGIM Veneto) e i soci partecipanti (24 istituti tecnici e professionali veneti, 16 aziende, 5 centri di formazione professionale) che, tra gli obblighi cui sono chiamati a rispondere dallo statuto della Fondazione, avranno anche il compito di eleggere i rappresentanti dell'Assemblea in Consiglio di Indirizzo e di Giunta.
Dalle 18 si terrà la parte aperta al pubblico dell’assemblea che vedrà anche l’intervento delle scuole, delle aziende e degli altri enti interessati ai percorsi di formazione dell’ITS Meccatronico.
In quest’occasione si discuterà delle proposte e dei progetti dell’ITS per il prossimo biennio che ha già visto una gemmazione dei corsi: a quello di Vicenza di "Tecnico Superiore per l'Automazione ed i Sistemi Meccatronici" se ne è aggiunto uno analogo a Padova; mentre a Treviso è stato istituito quelli di "Tecnico Superiore per l'Innovazione di Processi e Prodotti Meccanici".
L’occasione sarà anche utile per fare il punto sul primo biennio (2011-2013) del Meccatronico, primo Istituto Tecnico Superiore attivato in Italia che grazie alla formula del dual-system (in cui si alternano nella stessa settimana giornate in aula e laboratorio con tirocini aziendali) ha visto già occupati tutti i suoi primi 22 diplomati.