Il mondo del lavoro può e deve essere un motore di inclusione sociale: questo il tema al centro dell’appuntamento “Inclusione lavorativa: il ruolo delle aziende nella creazione di opportunità”, in programma giovedì 3 luglio, dalle 14, presso la sede della Cooperativa Sociale Agape a Vicenza in località Antico Casale (strada Coltura del Tesina, 10, evento gratuito previa registrazione sul sito www.niuko.it). ll seminario è promosso da Niuko Innovation & Knowledge, società di consulenza è formazione di Confindustria Vicenza, nell’ambito del progetto NUOVE VIE in RETE per l'integrazione Attiva e Socio-Lavorativa PR VENETO FSE+ 2021-2027 D.G.R. n. 425 del 16/04/2024 PASSI - Percorsi di Attivazione per lo Sviluppo Sociale e l'Inserimento lavorativo - ente capofila For Action. L’incontro vuole essere un’occasione concreta per sensibilizzare il mondo imprenditoriale sull’importanza dell’inclusione lavorativa delle persone svantaggiate e sul contributo che ogni azienda può offrire nel trasformare la fragilità in valore. Saranno presentati strumenti, modelli e testimonianze utili a comprendere come l’impresa possa essere anche un luogo in cui generare anche partecipazione, favorire la crescita e la dignità della persona.
Ad aprire i lavori sarà Loredana Iurato, project manager di Niuko, insieme al presidente di Agape Anna Malpeli. Seguiranno due interventi di inquadramento del contesto attuale dell’inserimento lavorativo, con un focus sulle sfide e le politiche attive in Veneto: interverranno Lisa Rigadello, Responsabile Servizi per l’Impiego - UOT DI Vicenza di Veneto Lavoro e Stefano Zanolini, dirigente dell’Azienda ULSS 8 Berica.
I casi di successo, da Vicenza a Belluno
Il cuore del seminario sarà dedicato al racconto delle esperienze dirette: imprese, cooperative e operatori porteranno casi concreti – e di segno diverso - di inserimento lavorativo, dimostrando come sia possibile costruire percorsi di inclusione efficaci e sostenibili che portano valore ai lavoratori, ma anche – in un momento segnato dalla difficoltà di reperimento di figure professionali – alle aziende e a tutto il territorio vicentino. Fra le esperienze, quella della cooperativa sociale Themis, che offre opportunità lavorative a persone con fragilità e al tempo stesso è al fianco delle aziende per sostenerle nella loro produzione attraverso servizi e lavorazioni artigianali.
L’associazione Diakonia, strumento operativo della Caritas Diocesana Vicentina, presenterà invece i progetti per l’inserimento di persone migranti e in situazione di marginalità nelle aziende locali.
Il recupero di ciò che “viene scartato” è uno degli elementi distintivi dell’impresa Alisea, che ha adottato un modello basato sull’economia circolare. Ma contrastare la “cultura dello scarto” per questa realtà significa anche scegliere – lavorando da anni insieme alla cooperativa Agape - di offrire opportunità di inserimento lavorativo a persone con fragilità.
Due le testimonianze che arrivano da Belluno, dove è stata sviluppata un’esperienza di integrazione dei migranti richiedenti asilo considerata un modello a livello nazionale e dove ha sede una cioccolateria sociale – Nina Kakaw - gestita da donne vittime di violenza che hanno deciso di impegnarsi a sostegno di altre donne che hanno vissuto la loro stessa esperienza.
L’evento è moderato da Jacopo Massaro, consulente per lo sviluppo territoriale, affiancato da Fabio Bonaldo consulente hr e docente all’Università di Padova, esperto in metodologie di formazione degli adulti e da Marisa Cacciavillan, consulente per lo sviluppo della sostenibilità nelle organizzazioni.