Il tour letterario estivo degli scrittori del Premio Campiello, concorso di narrativa italiana contemporanea organizzato dalla Fondazione Il Campiello - Confindustria Veneto si conclude in Veneto con le ultime 4 tappe dei 16 incontri che hanno visto i finalisti fare il giro di tutto lo stivale negli ultimi due mesi dopo l’annuncio della cinquina finalista a Padova il 31 maggio scorso.
Gli autori saranno ad Asiago giovedì 25 luglio alle ore 17:30 in Piazza Duomo per l’appuntamento moderato dalla giornalista Federica Augusta Rossi e realizzato grazie alla collaborazione di Confindustria Vicenza e il patrocinio della Città di Asiago.
Si sposteranno poi a Cortina (BL), all’Alexander Girardi Hall, venerdì 26 luglio a partire dalle ore 18:00 per l’incontro realizzato in collaborazione con Confindustria Belluno Dolomiti, il patrocinio del Comune di Cortina d’Ampezzo e introdotto dal giornalista Giancarlo Loquenzi all’interno della rassegna letteraria “Una Montagna di Libri”, ideata e diretta da Francesco Chiamulera, in cui interverrà per i saluti anche Enrico Carraro, Presidente delle Fondazione Il Campiello e di Confindustria Veneto.
Sabato 27 luglio, in Piazza Milano a partire dalle 21:00, si terrà la tappa di Jesolo. L'evento, moderato dalla giornalista Maria Pia Zorzi, si inserisce all’interno della rassegna letteraria "Jesolo Libri - Parole e Idee", organizzata dal Comune di Jesolo in collaborazione con l’Associazione Jesolana Albergatori e il coordinamento editoriale a cura della giornalista Alessandra Tedesco.
Conclude il tour la tappa al Lido di Venezia, condotta dalla giornalista Anna Laura Consalvi, domenica 28 luglio, a partire dalle 18:00, presso l’Hotel Ausonia Hungaria grazie all’imprenditore Teodoro Russo, che da tredici anni organizza la tappa veneziana del tour.
Gli incontri saranno dedicati alla presentazione degli autori finalisti del Premio Campiello 2024: Antonio Franchini con “Il fuoco che ti porti dentro” (Marsilio), Federica Manzon con “Alma” (Giangiacomo Feltrinelli), Michele Mari con “Locus Desperatus” (Giulio Einaudi editore), Vanni Santoni con “Dilaga ovunque” (Laterza), Emanuele Trevi con “La casa del Mago” (Ponte alle Grazie).
Dopo questo fitto calendario di appuntamenti con gli autori, il vincitore della 62^ edizione del Premio Campiello sarà proclamato sabato 21 settembre presso il “Gran Teatro La Fenice”, selezionato dalla votazione della Giuria dei Trecento Lettori anonimi.
Sono previsti, inoltre, alcuni incontri con Fiammetta Palpati, vincitrice del Premio Campiello Opera Prima con il romanzo “La casa delle orfane bianche” (Laurana Editore). Sarà ancora possibile incontrare l’autrice venerdì 9 agosto a Jesolo (VE).
La sessantaduesima edizione è realizzata grazie al sostegno di Intesa Sanpaolo, Umana, Danieli, Gruppo SAVE, Pirelli, Feinar, Enel, Consorzio di Tutela di Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG e con la collaborazione di BDO Advisory Service, Grafiche Antiga, Frecciarossa Treno Ufficiale, Printmateria, Salviati, Community, Rai Cultura, Rai 5, Rai Radio 1, CPM Music Institute di Franco Mussida, Teatro Stabile Veneto. Il Premio si avvale del patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, della Regione Veneto, della Venice Gardens Foundation e il sostegno di Unioncamere del Veneto.