06/05/2025

Tre studenti dell’ITS Web Developer Full Stack hackers etici alle finali nazionali del cybergame

Il percorso formativo è promosso da Digital Academy Mario Volpato in collaborazione con Confindustria Vicenza e Niuko Innovation & Knowledge.

Una divertente sfida a colpi di cybersicurezza: Ettore Cisco, Andrea Santo Morabito e Lorenzo Damiani, studenti del primo anno del percorso Web Developer Full stack di Vicenza di ITS Digital Academy Mario Volpato, sono stati premiati a Verona nei giorni scorsi, alla presenza del sindaco Damiano Tommasi, in occasione delle finali del Cybergame, una challenge nazionale che ha coinvolto studenti provenienti da ITS di tutta Italia chiamati a diventare “hackers etici” criptando dei messaggi e ricercando le vulnerabilità dei sistemi informatici.

Una sfida online al tempo stesso appassionante e formativa organizzata dal Cybersecurity National Lab del CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica) in collaborazione con Fondazione Edulife ETS e finanziata da ACN (Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale).

In occasione della partecipazione alle fasi finali, che hanno visto in campo le 16 squadre qualificate nelle fasi preliminari, i giovani dell’ITS vicentino hanno vissuto tre giorni di networking a Verona, occasione per entrare in contatto con studenti di altri percorsi.

I tre componenti del team premiato provengono da percorsi diversi, Andrea Santo Morabito da studi in ambito informatico, Ettore Cisco da studi in ambito linguistico, Lorenzo Damiani dall’ambito della logistica e dei trasporti, ma tutti e tre nell’Its, promosso da Fondazione ITS Academy Mario Volpato in collaborazione con Confindustria Vicenza, Niuko Innovation & Knowledge e Istituto Fusinieri, hanno visto l’occasione per aprirsi nuove prospettive occupazionali acquisendo competenze tecniche oggi molto ricercate dal mercato del lavoro e dalle imprese del territorio.

E stata un’esperienza davvero bellissima e stimolante - racconta Andrea Santo Morabito - ci siamo misurati con una sfida nuova e nel lavorare insieme abbiamo subito trovato una bella sintonia. Anche lo scambio con gli altri studenti ci ha arricchiti molto”.

Se la scorsa estate si sono diplomati gli studenti del primo corso, con l’autunno prenderà il via un nuovo biennio e le pre-selezioni sono già in corso.