Dove sta andando la Cina e la sua potente economia? Il Covid 19 e la politica cinese degli zero contagi sembra gettare un’ombra sul ruolo della Cina nelle catene globali del valore, accentuandone le pulsioni isolazioniste ma anche le strategie con cui il paese sembra puntare al primato tecnologico ed economico mondiale.
E cosa conseguentemente devono fare poi le nostre aziende che non vogliono perdere di vista un mercato così rilevante?
Questi gli interrogativi sono al centro della tavola rotonda organizzata da Confindustria Vicenza, il prossimo 23 febbraio, in collaborazione con Intesa Sanpaolo.
La partecipazione è libera, previa registrazione.
Programma
0re 10.30
Indirizzi di saluto
Giovanni Dolcetta
Vicepresidente Confindustria Vicenza con delega all’internazionalizzazione
Ugo Resconi
Direttore Commerciale Imprese Veneto Ovest e Trentino Alto Adige Intesa Sanpaolo
Ore 10.40
Cina: è iniziato un nuovo corso per Xi Jinping?
Ne discutono
Francesco Sisci
Sinologo, ricercatore presso la Renmin University China, corrispondente storico dalla Cina di diverse testate
Giada Messetti
Giornalista, autrice di “Nella testa del Dragone - Identità e ambizioni della Nuova Cina” (Mondadori) e del podcast sulla Cina "Risciò"
Ore 11.25
Intesa Sanpaolo e la Cina
Ne discutono
Diego Zamprogno
Specialista Internazionalizzazione Imprese Intesa Sanpaolo
Huang Yu
General Manager Filiale Intesa Sanpaolo di Shanghai
Ore 11.45
Digitalizzazione, supply chain e logistica: come si muovono le imprese italiane in Cina?
Ne discutono
Davide Cucino
Fincantieri SpA e Rappresentante di Confindustria nel tavolo Cina di Business Europe
Ivan Tomasi
Inglesina Baby Spa
Giovanni Zola
Elettra 1938 SpA
Coordina i lavori Cecilia Sala
Giornalista per Il Foglio e La7, autrice del podcast di geopolitica "Stories"
Photo by chuttersnap on Unsplash