14/06/2013

BrPneumatici, sulle strade da mezzo secolo

“Il cliente soddisfatto è il nostro conto in banca” è il motto dell'azienda partita nel 1963 da Zané che oggi conta 102 collaboratori.

RICOSTRUZIONE E AMBIENTE - In casa “BrPneumatici” si è cominciato a parlare di risparmio ed ecologia molto prima che diventasse una necessità per la salvaguardia dell’ambiente. Mezzo secolo di successi nel settore dei pneumatici poggia infatti, oltre che sull’intraprendenza e le grandi intuizioni del fondatore, Battista Busin, soprattutto sull’attività di ricostruzione. Bastano pochi numeri a rendere l’idea di questo imponente progetto, destinato a fare strada: nell’impianto pilota di Zanè, dove sono state adottate tutte le più recenti e innovative tecnologie sviluppate nel settore della ricostruzione a livello mondiale, c’è una capacità produttiva annua di 30 mila pneumatici ricostruiti.
Grazie alla ricostruzione, oltre alle minori immissioni di CO2 in atmosfera, per effetto della diversa impronta di carbonio dei pneumatici ricostruiti rispetto ai nuovi e alla minore quantità di rifiuto speciale immesse nell’ambiente, si rende disponibile un pneumatico utilizzando circa il 70 per cento di materie prime in meno. Un dettaglio non indifferente, visto che si tratta di materie prime a disponibilità limitata, derivati del petrolio come la gomma sintetica, il nero fumo, il caucciù e l’acciaio, che il nostro Paese è costretto a importare totalmente. Ma soprattutto perché, pur garantendo le stesse funzioni, anche in termini di chilometraggio di uno nuovo, costa la metà se paragonato alle linee premium del mercato. Nel 2011, grazie a 25.000 pneumatici ricoperti, Br ha garantito ai propri clienti un risparmio di 6 miliardi di euro.

DA 50 ANNI, PARTENDO DA ZANÈ - Anche questo ha contribuito a fare di Br Pneumatici il gommista di fiducia, capace di garantire quel servizio di prossimità così apprezzato da una clientela rimasta fedele negli anni. “Il cliente soddisfatto è il nostro conto in banca” è il motto di Battista Busin, instancabile punto di riferimento e guida per i figli, Andrea e Filippo, che l’hanno seguito in questa avventura.
Intuizioni felici, coraggio e una indiscussa capacità imprenditoriale, sono i punti fermi che hanno permesso a Battista di avviare la sua prima attività a Zanè, nel marzo del 1963, quando tutti i concorrenti hanno abbassato i prezzi, per mettere subito in ginocchio quel giovane ruspante. Ma Battista non si è lasciato intimorire e, se qui il mercato gli offriva poco, ha cercato subito sbocco nel Trentino. Ma un’altra prova lo attendeva al varco quando la tragedia del Vajont ha spazzato via, insieme a uomini e case, anche tutte le cambiali firmate dai suoi clienti. La tentazione di tornare in Germania, dove aveva imparato l’arte della ricostruzione, è stata forte, ma il desiderio di perseguire il suo sogno lo è stato di più.

BRP OGGI - Oggi BrPneumatici può contare su otto centri di servizio, fra Vicenza, Padova e Trento, tre centri logistici e di assistenza, a Milano, Reggio Emilia e Pordenone, si avvale di 102 collaboratori e ha un fatturato di 35 milioni di euro. Nel magazzino centralizzato di Thiene si trovano mediamente 60 mila pneumatici di tutte le principali marche.
Tutto questo perché Battista non si è accontentato di fare il gommista, ma proprio per essere più vicino ai propri clienti, ha creato in loco delle piccole officine e messo un campo delle officine mobili con cui effettua servizio nei cantieri e nelle sedi dei clienti. Primo in Italia ha inoltre attuato con le Ftv di Vicenza un contratto a costo chilometrico per la gestione dei pneumatici, garantendo l’assistenza tecnica sette giorni su sette. Confermando la sua capacità di aprire sempre nuove strade.