L’Open Innovation non è soltanto un concetto, ma una strategia operativa che ha dimostrato di poter rivoluzionare il modo in cui le aziende manifatturiere sviluppano i propri prodotti, abbattendo i costi e migliorando le relazioni con i clienti.
Nel webinar “Esperienze concrete di Open Innovation: il caso Fiam-Socomec”, che si è recentemente svolto, è stato mostrato come la collaborazione tra aziende possa tradursi in risultati concreti nel manifatturiero. In particolare, la sinergia tra Fiam e Socomec, due realtà leader nel settore, ha permesso di ascoltare le esigenze del mercato e di integrare innovazioni tecnologiche nei prodotti di serie.
Il percorso ha coinvolto team multidisciplinari e l’uso di strumenti informativi mirati, portando a una trasformazione efficace e replicabile rapidamente. Durante l’evento:
-
Nicola Bacchetta, CEO di Fiam, ha illustrato come l’Open Innovation abbia favorito l’ascolto dei clienti e l’implementazione di soluzioni innovative nei processi produttivi.
-
Gianluca Demurtas, di Socomec Italia, ha raccontato il progetto di open innovation sviluppato con Fiam, evidenziando il rafforzamento delle relazioni tra partner e fornitori.
-
Andrea Toniolo, Founder di OpenInnovation.me, ha spiegato come la sua piattaforma abbia consentito di passare in modo semplice e continuativo dall’idea di innovazione alla concreta realizzazione, rendendo l’innovazione accessibile anche alle aziende manifatturiere B2B.
A moderare l’incontro è stato Simone Sinico, Responsabile Area Comunicazione e Innovazione di Confindustria Vicenza, che ha guidato il confronto sulle sfide legate a costi e tempi, dimostrando come l’Open Innovation possa rappresentare una via concreta e strategica per lo sviluppo del settore manifatturiero.