14/05/2025

Cielo e Terra celebra 10 anni di sostenibilità con un premio speciale a Vinitaly

La storica cantina vicentina ha rinnovato la certificazione B Corp e assegnato un riconoscimento a chi ha contribuito al suo percorso green.

A Vinitaly 2025, la cantina vicentina Cielo e Terra ha celebrato dieci anni di impegno nella sostenibilità premiando coloro che hanno reso possibile questo importante traguardo. L’evento, svoltosi l’8 aprile, ha rappresentato una tappa significativa del percorso virtuoso dell’azienda, culminato con il rinnovo della certificazione B Corp ottenuta con un punteggio record di 103,3 punti e l’assegnazione del Certificato sulla Sostenibilità da parte di ELITE – Borsa Italiana.

Fondata nel 1908 e oggi attiva in oltre 70 Paesi con i marchi Cielo, Casa Defrà e Bericanto, Cielo e Terra ha costruito negli anni un modello di business basato su innovazione, economia circolare e responsabilità sociale. L’azienda utilizza esclusivamente energia da fonti rinnovabili dal 2017, ha recuperato oltre 45.000 metri cubi d’acqua in cinque anni e ha ridotto del 10% la produzione di rifiuti nel solo 2024, destinandoli interamente al riciclo.

Nel 2025, Cielo e Terra ha inoltre avviato un progetto per alleggerire le proprie bottiglie premium in collaborazione con OI Glass, risparmiando ben 360.000 kg di vetro. L’impegno si estende anche all’utilizzo esclusivo di materiali FSC certificati e alla progressiva eliminazione dei combustibili fossili dai processi produttivi.

Alla base della filosofia aziendale, illustrata anche nel Bilancio di Sostenibilità 2024 e nel libro “Elettrificare per crescere” di Alessandro Macciò, c’è una visione che unisce qualità, rispetto ambientale e solidarietà. L’azienda è infatti attivamente coinvolta in iniziative come il progetto CambiaMenti con l’Accademia Olimpica di Vicenza per ridurre l’impatto ambientale, e in attività di charity a livello globale e locale, tra cui la collaborazione con la ONG americana Winetowater, Città della Speranza e il Banco Alimentare Veneto.

Cielo e Terra continua così a rappresentare un punto di riferimento per il settore vitivinicolo italiano, capace di coniugare crescita economica e valore etico, dimostrando che sostenibilità e competitività possono e devono convivere.