14/05/2025

Il cloud che fortifica: AXERA torna con il Cloud Day 2025

L'evento il 22 maggio riunisce imprese e innovatori al nuovo polo Monteleone21 di Masi per parlare di approcci concreti alla business continuity.

Costruire una continuità operativa solida, reattiva e strategica nel cuore delle imprese del Nordest: è questo l’obiettivo dell’AXERA Cloud Day 2025, la nuova edizione dell’evento firmato AXERA, che per l’occasione riunirà aziende, esperti e innovatori in uno dei contesti più suggestivi della Valpolicella.

L’evento, dal titolo, ”La strada verso la business continuity, affronterà il ruolo delle infrastrutture cloud come leva strategica per affrontare in modo concreto le sfide quotidiane dell’evoluzione tecnologica, della protezione del dato e della resilienza organizzativa. Non solo tecnologia, dunque, ma visione del futuro, con un approccio consapevole.

Il programma prevede interventi tecnici, ispirazionali e manageriali, pensati per offrire una visione completa e applicabile del potenziale delle soluzioni cloud in ambito aziendale. Dopo l’introduzione di Gianguido Benelli, Direttore Generale di AXERA, il pomeriggio proseguirà con Nicoletta Boldrini, direttrice di Tech4Future ed esperta internazionale di foresight, che guiderà una riflessione sul ruolo dei legami e delle relazioni in quest’epoca di cambiamento tecnologico. Seguiranno i contributi di Roberto Zaninello (DataCore) sulla data protection evoluta e di Francesco Bonetti (Veeam) sulle strategie di backup e continuità operativa. In chiusura, spazio alla visione umana e organizzativa con Sebastiano Zanolli, manager e autore, e alle testimonianze aziendali con Riccardo Castagna (AXERA) e Jean-Michel Buise (Promotion Group), che racconterà l’adozione concreta di un modello hybrid cloud nella gestione delle infrastrutture.

L’evento (a partecipazione gratuita, previa iscrizione) si svolgerà giovedì 22 maggio, a partire dalle ore 14.30, nella nuova Agorà di MASI Monteleone21 (Gargagnago di Valpolicella - VR), uno spazio all’avanguardia che unisce innovazione architettonica, tradizione vinicola e sostenibilità ambientale. A conclusione dei lavori, i partecipanti potranno prendere parte a una visita guidata della cantina Masi, seguita da un cocktail dinner tra degustazioni e networking.

"Oggi parlare di business continuity significa parlare di strategia aziendale a 360 gradi – spiega Gianguido Benelli, Direttore Generale di AXERAnon basta più reagire ai problemi, serve costruire ecosistemi solidi, scalabili e connessi. L’adozione del cloud non è solo un trend tecnologico, ma una scelta consapevole per garantire agilità, efficienza e sicurezza. Con questo evento vogliamo offrire alle imprese del territorio strumenti concreti, visioni chiare e relazioni utili per affrontare un futuro sempre più dinamico".