02/09/2025

FITT invita allo speciale social talk "Essere genitori oggi" con Alberto Pellai

Giovedì 11 settembre alle 20.45 l'evento gratuito aperto al pubblico fino ad esaurimento posti.

Diventare genitori è un viaggio che cambia tutto. Ma spesso, in questo percorso, ci si sente soli, inadeguati o sotto pressione. Come possiamo crescere figlie e figli emotivamente forti, mentre cresciamo anche noi come persone? Qual è il ruolo delle madri e dei padri oggi, in un mondo che cambia rapidamente e mette in discussione i modelli educativi del passato?

Questo il tema al centro del Social Talk "Essere genitori oggi" organizzato da FITT, il gruppo vicentino leader globale nato in Italia nel 1969 e pioniere nella produzione e nello sviluppo di soluzioni finalizzate al passaggio di fluidi per uso domestico, professionale e industriale.

Protagonista dell’incontro è Alberto Pellai, medico, psicoterapeuta dell’età evolutiva, ricercatore e scrittore, che da anni accompagna genitori, insegnanti e ragazzi nel loro percorso di crescita e consapevolezza. Obiettivo del talk: riflettere su come la genitorialità possa essere un’occasione per costruire relazioni autentiche, educare alle emozioni e superare gli stereotipi che ci condizionano fin dall’infanzia.

L’appuntamento è per giovedì 11 settembre ore 20:45 presso la Sala Arena | Via S. Gaetano 12, Sandrigo (VI). L’ingresso è aperto a tutti e gratuito fino ad esaurimento posti (qui il form di iscrizione).

I Social Talk sono incontri periodici promossi da FITT e sono parte integrante del percorso ESG del Gruppo, B Corp certificata. Si tratta dell’evoluzione di un cammino iniziato nel 2019 verso un nuovo modello d’impresa, in cui il business diventa una forza positiva per generare valore economico, sociale e ambientale. Per FITT questo significa prendersi cura dei collaboratori e della comunità locale e globale creando inclusività e sinergie generative.

Tra gli eventi recenti sostenuti da FITT e aperti gratuitamente alla cittadinanza lo spettacolo teatrale dedicato al tema della violenza di genere “Schegge: per favore non chiamateli uomini!”, tratto dal libro omonimo di Rossella Menegato e una lezione sull’economia finanziaria come strumento di indipendenza, realizzata insieme a Confindustria Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza. Queste iniziative testimoniano l'impegno concreto dell'azienda a favore dell'uguaglianza di genere e dell'emancipazione femminile nel mondo del lavoro, del mercato e della comunità locale. Un impegno formalizzato a marzo 2024 con l'adesione ai Women's Empowerment Principles (WEPs), promossi da UN Women e UN Global Compact secondo gli standard internazionali su lavoro e diritti umani.