Il mondo dell'education è oggi sempre più aperto alla digitalizzazione, la possibilità di frequentare corsi di alta formazione anche online è infatti un'alternativa che permette di adattarsi molto bene all'agenda degli utenti, specie se si tratta di studenti-lavoratori.
Centro Servizi Universitari Vicenza è ora presente, da quest'anno, proprio nel capoluogo berico per offrire in modo strutturato i servizi che fanno ricorso alla formazione telematica a distanza.
Tra questi spicca ad esempio l'offerta formativa dell'Università telematica UniPegaso, accreditata al MIUR e già scelta da oltre 70.000 studenti italiani, alla cui prima sessione d'esami svolta a Vicenza si sono iscritte oltre 350 persone.
CSU Vicenza offre inoltre i corsi di UniMercatorum, l'università telematica fondata dalle Camere di Commercio italiane, che punta allo sviluppo delle economie e delle società locali, affianca le imprese per la valorizzare il capitale umano, nella prospettiva di apprendere per tutto l’arco della vita.
Entrambe le università sono valutate e certificate dall’agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca, e si basano sui modelli delle Open University, centri di ricerca specializzata nell' insegnamento superiore a distanza, con attività didattica che permette di studiare dove e quando si vuole.
Mediante servizi e strumenti tecnologici, programmi e applicazioni, è possibile fare esperienza degli ambienti di apprendimento virtuali, sistemi di formazione a distanza, laboratori, ricerca e monitoraggio. L’obiettivo generale delle due università telematiche è migliorare l’organizzazione dell’apprendimento e la formazione superiore per l’acquisizione e l’aggiornamento delle competenze universitarie in funzione della stabilità o della positiva ricerca del posto di lavoro.
CSU Vicenza si propone quindi di facilitare l’accesso - anche grazie alle convenzioni per la riduzione delle rette annuali -, l’iscrizione, la consulenza formativa e amministrativa, l’informazione e l’orientamento a coloro che intendono conoscere UniPegaso e UniMercatorum. Il personale esperto e qualificato accompagnerà quanti vogliono accedere ai corsi universitari e scegliere il percorso di studi più adatto alle esigenze e progetti personali.
Centro Servizi Universitari Vicenza è ora presente, da quest'anno, proprio nel capoluogo berico per offrire in modo strutturato i servizi che fanno ricorso alla formazione telematica a distanza.
Tra questi spicca ad esempio l'offerta formativa dell'Università telematica UniPegaso, accreditata al MIUR e già scelta da oltre 70.000 studenti italiani, alla cui prima sessione d'esami svolta a Vicenza si sono iscritte oltre 350 persone.
CSU Vicenza offre inoltre i corsi di UniMercatorum, l'università telematica fondata dalle Camere di Commercio italiane, che punta allo sviluppo delle economie e delle società locali, affianca le imprese per la valorizzare il capitale umano, nella prospettiva di apprendere per tutto l’arco della vita.
Entrambe le università sono valutate e certificate dall’agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca, e si basano sui modelli delle Open University, centri di ricerca specializzata nell' insegnamento superiore a distanza, con attività didattica che permette di studiare dove e quando si vuole.
Mediante servizi e strumenti tecnologici, programmi e applicazioni, è possibile fare esperienza degli ambienti di apprendimento virtuali, sistemi di formazione a distanza, laboratori, ricerca e monitoraggio. L’obiettivo generale delle due università telematiche è migliorare l’organizzazione dell’apprendimento e la formazione superiore per l’acquisizione e l’aggiornamento delle competenze universitarie in funzione della stabilità o della positiva ricerca del posto di lavoro.
CSU Vicenza si propone quindi di facilitare l’accesso - anche grazie alle convenzioni per la riduzione delle rette annuali -, l’iscrizione, la consulenza formativa e amministrativa, l’informazione e l’orientamento a coloro che intendono conoscere UniPegaso e UniMercatorum. Il personale esperto e qualificato accompagnerà quanti vogliono accedere ai corsi universitari e scegliere il percorso di studi più adatto alle esigenze e progetti personali.