02/07/2025

Seitron guarda al futuro: Claudia Feleppa è CEO

Passa alla guida dell’azienda fondata dai genitori Vito Feleppa e Cynthia Sabatini.

In un piccolo laboratorio prende forma un’idea audace: realizzare centraline solari in un’Italia che solo timidamente iniziava a guardare alle energie rinnovabili. A dar vita al progetto, Vito Feleppa e Cynthia Sabatini, coppia nella vita e nel lavoro, che scelsero di lasciare la stabilità di un lavoro da dipendenti per seguire un'intuizione forte quanto rischiosa: diventare imprenditori di sé stessi, unendo competenze, visione e, soprattutto, una determinazione incrollabile.

Nasce così Seitron, oggi realtà affermata nel campo della regolazione e sicurezza gas, con uno sguardo sempre rivolto all’innovazione. Vito, cuore tecnologico dell’impresa, e Cynthia, mente creativa e raffinata designer, hanno tracciato una rotta precisa: quella di un’impresa fondata su valori condivisi e sull’equilibrio tra estetica e funzionalità, tecnica e visione.

Un’identità che si è consolidata nel tempo, anche grazie a una scelta controcorrente ma fortemente identitaria: mantenere in Italia l’intero processo produttivo, dal design alla progettazione elettronica, fino all’assemblaggio. Una filiera interna che valorizza il capitale umano e il know-how locale, oggi rappresentato da un team di 100 dipendenti che operano tra innovazione tecnologica e attenzione artigianale.

Oggi, quel testimone passa nelle mani della nuova generazione. Claudia Feleppa, figlia dei fondatori, assume la guida dell’azienda, incarnando la prosecuzione naturale ma tutt’altro che scontata della missione familiare. Con una solida formazione ingegneristica, una spiccata attitudine al cambiamento e una personalità determinata, Claudia si afferma in un settore – quello STEM – che ancora oggi vede una marcata sotto-rappresentanza femminile, soprattutto nei ruoli dirigenziali.

Ma se il passaggio generazionale è simbolicamente potente, lo è ancor più nei risultati. Seitron ha registrato una crescita economica costante, con un significativo balzo post-pandemia: +24% di fatturato, raggiungendo quota 20 milioni di euro, segnale chiaro della solidità del modello industriale e della capacità dell’azienda di adattarsi ai nuovi scenari globali.

Sotto la guida di Claudia, Seitron consolida la sua posizione sul mercato, rafforzando le sue linee di prodotto e proseguendo il percorso di internazionalizzazione. Con un'attenzione costante al valore della produzione italiana, l’azienda continua a investire nel territorio, credendo che l’innovazione non debba necessariamente passare per la delocalizzazione, ma possa e debba germogliare dove tutto è cominciato.