Il Sentiero International Campus, centro di ricerca di Ecor International, inaugura una nuova fase di attività a Castelvetro di Modena, confermandosi come luogo di innovazione e contaminazione responsabile nel settore manifatturiero.
Tra sostenibilità e valorizzazione del paesaggio, il centro integra laboratori di ricerca avanzata in un contesto storico e naturale, dove oltre 70 ricercatori e tecnici operano per sviluppare soluzioni industriali competitive nei campi food, pharma, aerospaziale, energetico e biomedicale.
"Per Viam è la citazione che abbiamo scelto per lanciare questa nuova sfida del Campus International Il Sentiero" – ha dichiarato Chiara Lucietto, Business Director di Ecor International – "e vuole indicare anche che siamo in cammino, che attraversiamo la contemporaneità dell’innovazione. Ma non ci fermiamo solo a questo aspetto. Guardiamo e investiamo in ricerca e teniamo d’occhio la sostenibilità dell’ambiente nel quale ci troviamo, favorendo anche il benessere dei nostri ricercatori e creando network d’impresa e luoghi dove poter dialogare".
"Il nostro è un cammino della conoscenza applicata, della scienza che si fa metodo, struttura, futuro. È un richiamo alla strada percorsa, al lavoro collettivo che unisce persone, idee, talento e materia" – ha concluso Lucietto.
Secondo Fabrizio Casadei, CEO de Il Sentiero International Campus, "l’apertura della sede con i nuovi laboratori rappresenta un ulteriore passo per rafforzare la nostra rete di ricerca e offrire alle imprese strumenti all’avanguardia per la validazione e lo sviluppo di nuove tecnologie". Casadei ha sottolineato come "le solide partnership con università, centri di ricerca e cluster industriali costituiscano la forza strategica con cui affrontiamo le sfide della competitività globale, della transizione energetica e dell’innovazione tecnologica".
Durante l’inaugurazione, il Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna Vincenzo Colla ha evidenziato l’importanza della sinergia tra pubblico e privato: "Servono investimenti strutturali nel tempo, perché bonus transitori creano solo ricerca precaria e quindi prodotti precari. Il Sentiero International Campus è un esempio eccellente di questa sinergia e un passo ulteriore che guarda al futuro, con l’obiettivo di far crescere nuove competenze e mantenere la qualità della nostra manifattura nella meccanica avanzata".
Un messaggio condiviso anche dal Sindaco di Castelvetro, Federico Poppi: "Il Sentiero International Campus rappresenta un esempio concreto di come sia possibile coniugare ricerca, impresa e territorio. Castelvetro è orgogliosa di ospitare una realtà che porta nel mondo l’eccellenza manifatturiera italiana senza dimenticare le proprie radici, il paesaggio e la sostenibilità".

