Performance ottimizzate e costi ridotti.
La divisione Aerospace di Ecor International negli ultimi mesi ha stretto legami commerciali rilevanti con società che operano a livello mondiale.
Il centro di ricerca è stato fondato nel 2017 dall’azienda Ecor International.
Questo trasferimento tecnologico ha predisposto innovazioni quali l’introduzione della saldatura automatica.
Il centro di ricerca studia e realizza rivestimenti innovativi, progettati per resistere all’usura e alla corrosione.
Sentiero International Campus, centro di ricerca industriale del Gruppo Ecor International, supporta il team come sponsor di sviluppo tecnico.
Saranno presenti l’Agenzia Spaziale Italiana, l’Agenzia Spaziale Europea e produttori come Thales Alenia, Leonardo, Airbus, Ariane Group.
Grazie alla sinergia, è possibile massimizzare l'efficienza e ottenere risultati ottimizzati nel minor tempo possibile.
Lente di ingrandimento su un mondo in continua evoluzione.
Pharma e formazione: un binomio da mantenere con membership prestigiose e training specialistici.
Un'opportunità concreta di avvicinamento al mondo del lavoro.
Le analisi permettono agli ingegneri de Il Sentiero International Campus di offrire previsioni sempre più precise.
Il Sentiero International Campus ha realizzato due giunti di raccordo essenziali per i movimenti del Rover.
L'iniziativa è dedicata ai giovani dell’alto vicentino che non studiano e non lavorano.
Ecor International ha cambiato l’approccio alla ricerca di nuovi collaboratori, con il progetto Alto Vicentino Neetwork e l’Accademia della Saldatura.
Presentate le soluzioni innovative grazie alla ricerca e alla stampa 3D.
Il centro di ricerca "Il Sentiero International Campus", nel progetto EcoDPI, ha realizzato un impianto-prototipo che sterilizza i dispositivi.
Ricerca industriale e tecnologia al servizio dell’innovazione del prodotto.
Il primo aprile l'evento. Oltre 100 i collaboratori che hanno scelto di invitare i loro familiari a conoscere la loro azienda.
Riconosciute l'eccellenza del servizio e “l’impegno per la costruzione di un ecosistema industriale sempre più competitivo, innovativo e sostenibile”.