Dal 7 al 9 aprile a Vicenza si terrà Spring, il Salone Nazionale del Gioiello di Palakiss, con focus sul mondo digitale. L’appuntamento di primavera accende i riflettori sulle piccole e medie aziende italiane e si posiziona in un momento strategico per il mercato, subito dopo Basilea e poco prima delle fiere internazionali di settore.
Al Palakiss esporranno una sessantina di aziende italiane che hanno come focalizzazione produttiva le collezioni in argento e alcune anche delle collezioni in oro.
Un business center che è un concreto spazio dove gli espositori avranno l’opportunità di vendere anche sul pronto le proprie produzioni, avendo in esposizione una selezione del migliore italian fashion jewellery.
“È importante per noi stare al passo con i tempi e lo facciamo anche con l’attivazione di iniziative di marketing come la geo referenziazione “Geo Dem” nei mercati target, con attività in collaborazione con i nostri partner nel mondo, ma soprattutto con la promozione di una rete virtuale “Jewelry Virtual Fair”, un vero e proprio social network consultabile attraverso tutti i dispositivi mobili, che offre visibilità anche a chi decide di aprire un profilo personale, dove l’inserzione è gratuita e la gestione del profilo è gestibile da dispositivo mobile - spiega l’amministratore delegato di Palakiss Spa, Andrea Marcon - Il nostro obiettivo è quello di proporre a tutte le aziende del mondo orafo italiano un’ulteriore occasione di business che, con i nostri servizi, gli addetti ai lavori avranno un’opportunità per la realizzazione di nuove linee di gioielli”.
Tre giorni di lavori durante i quali sono stati organizzati incontri mirati one to one tra aziende e buyer, retailers e dettaglianti provenienti dalle aree medio orientale e sud americana.
Le presentazioni delle collezioni di Spring saranno visibili in anteprima sul canale YouTube di Palakiss attraverso il progetto “Real Time Fair On Air”.
Al Palakiss esporranno una sessantina di aziende italiane che hanno come focalizzazione produttiva le collezioni in argento e alcune anche delle collezioni in oro.
Un business center che è un concreto spazio dove gli espositori avranno l’opportunità di vendere anche sul pronto le proprie produzioni, avendo in esposizione una selezione del migliore italian fashion jewellery.
“È importante per noi stare al passo con i tempi e lo facciamo anche con l’attivazione di iniziative di marketing come la geo referenziazione “Geo Dem” nei mercati target, con attività in collaborazione con i nostri partner nel mondo, ma soprattutto con la promozione di una rete virtuale “Jewelry Virtual Fair”, un vero e proprio social network consultabile attraverso tutti i dispositivi mobili, che offre visibilità anche a chi decide di aprire un profilo personale, dove l’inserzione è gratuita e la gestione del profilo è gestibile da dispositivo mobile - spiega l’amministratore delegato di Palakiss Spa, Andrea Marcon - Il nostro obiettivo è quello di proporre a tutte le aziende del mondo orafo italiano un’ulteriore occasione di business che, con i nostri servizi, gli addetti ai lavori avranno un’opportunità per la realizzazione di nuove linee di gioielli”.
Tre giorni di lavori durante i quali sono stati organizzati incontri mirati one to one tra aziende e buyer, retailers e dettaglianti provenienti dalle aree medio orientale e sud americana.
Le presentazioni delle collezioni di Spring saranno visibili in anteprima sul canale YouTube di Palakiss attraverso il progetto “Real Time Fair On Air”.