Presentata nello stabilimento Fincantieri di Monfalcone, Britannia è la più grande nave passeggeri mai costruita dal gruppo cantieristico italiano. Con 1.837 cabine, 144.000 tonnellate di stazza, 330 metri di lunghezza e 38 di larghezza, la nave può ospitare oltre 5.700 persone, compreso l'equipaggio.
Caratterizzata innanzitutto da un nuovo approccio progettuale "future-proof design", per il lay-out e le performance d'avanguardia, e perché recepisce tutti i più recenti regolamenti in materia di grandi navi da crociera, tra cui il sistema di sicurezza "Safe return to port", Britannia monta a bordo dispositivi e comandi della serie Plana di Vimar per portare l’energia elettrica in tutti gli ambienti con la massima sicurezza e un design ricercato. Le linee essenziali di Plana danno forma a tasti di diverse grandezze, tutti retroilluminati con luce morbida a bassissimo consumo. Mentre intuitive simbologie incise al laser suggeriscono le varie funzioni e meccanismi silenziosi azionano i vari comandi per controllare le diverse funzioni.
La nave, che porta lo stesso nome dello yacht reale inglese, è stata battezzata lo scorso 10 marzo presso il porto di Southampton dalla Regina Elisabetta II in persona.
Credits:
Le immagini di Britannia sono state gentilmente concesse da Fincantieri S.p.A. – Tutti i diritti sono riservati.
Caratterizzata innanzitutto da un nuovo approccio progettuale "future-proof design", per il lay-out e le performance d'avanguardia, e perché recepisce tutti i più recenti regolamenti in materia di grandi navi da crociera, tra cui il sistema di sicurezza "Safe return to port", Britannia monta a bordo dispositivi e comandi della serie Plana di Vimar per portare l’energia elettrica in tutti gli ambienti con la massima sicurezza e un design ricercato. Le linee essenziali di Plana danno forma a tasti di diverse grandezze, tutti retroilluminati con luce morbida a bassissimo consumo. Mentre intuitive simbologie incise al laser suggeriscono le varie funzioni e meccanismi silenziosi azionano i vari comandi per controllare le diverse funzioni.
La nave, che porta lo stesso nome dello yacht reale inglese, è stata battezzata lo scorso 10 marzo presso il porto di Southampton dalla Regina Elisabetta II in persona.
Credits:
Le immagini di Britannia sono state gentilmente concesse da Fincantieri S.p.A. – Tutti i diritti sono riservati.