Prossima al traguardo dei 100 anni, l'azienda ribadisce così ulteriormente il legame con il territorio.
“Crescere dei figli richiede risorse, tempo e tanto amore e Baxi vuol fare la propria parte per rendere questo percorso un po’ più semplice".
Si basa sulle specifiche condizioni climatiche del territorio italiano, oltre che sullo sfruttamento di tecnologie che utilizzano fonti rinnovabili.
Ottimizzazione delle risorse energetiche e nuove linee di prodotto consolidano il posizionamento della green factory bassanese.
Focus sull'efficienza energetica e l'ecologia.
Dalle motoseghe alla gamma a batteria, passando per i robot tagliaerba Automower.
È la quarta certificazione dopo ISO 9001, ISO 14001 e ISO 5001.
Operazione finalizzata al raggiungimento degli obiettivi di green policy e per ampliare la proposta di soluzioni ad alta potenza.
Il Gruppo può così offrire soluzioni integrate per il riscaldamento, il raffrescamento e la qualità dell'aria in abbinamento alle pompe di calore.
2022 da record: oltre 420 milioni di ricavi e 650 mila caldaie prodotte.
Ampliato ulteriormente il portfolio di soluzioni per la transizione energetica con reti di teleriscaldamento.
Con pochissima energia elettrica scalda elevate quantità di acqua fino a 65 °C in pompa di calore.
Ormai pronta anche la prima caldaia premiscelata a idrogeno per uso domestico.
L’obiettivo del gruppo di cui fa parte l'azienda vicentina è raggiungere una capacità produttiva di 800.000 pezzi nei prossimi anni.
Dai dipendenti al territorio fino al futuro dell’ITS.
Alberto Favero, DG Baxi, società del Gruppo BDR Thermea: "Nuove opportunità per avvicinare la transizione energetica".
Diciottesima puntata della trasmissione dedicata a mostrare le aziende vicentine ai giovani talenti.
Finalmente in produzione la caldaia funzionante al 100% idrogeno.
La donazione andrà a supportare la raccolta fondi di emergenza Giro555 per le vittime di guerra.
600mila caldaie prodotte, fatturato Italia a +40% ed export in 70 paesi