Torna "Radici Future 2030", il festival della sostenibilità
Il festival bassanese diventa provinciale: la seconda edizione partirà il 3 marzo con un progetto ponte tra scuole e aziende del territorio.
Il festival bassanese diventa provinciale: la seconda edizione partirà il 3 marzo con un progetto ponte tra scuole e aziende del territorio.
Convegno nell'ambito della sostenibilità aziendale su Società Benefit, B Corp e rendicontazione non finanziaria.
Dialogo sul sistema economico e sociale.
Grandi ospiti e più di 30 appuntamenti in centro storico per il Festival della sostenibilità., dell’economia circolare e dell’etica d’impresa.
Tra gli ospiti: Paolo Benanti, Carlo Cottarelli, Mauro Magatti, Stefano Mancuso, Luca Mercalli e Cristina Pozzi.
Studenti e studentesse al lavoro sul workshop dal titolo “L’Energia che circola” incentrato sul tema della smart home.
L'iniziativa ideata dal Raggruppamento Bassano di Confindustria Vicenza, il presidente Andrea Visentin: “Serve uno scatto culturale”.
Grande attesa per gli ospiti a Villa Rezzonico. Gli incontri dal 30 settembre al 3 ottobre.
L'azienda ha ideato “Primavera day” il progetto dedicato alla sostenibilità come priorità strategica.
Focus sui materiali e componenti che recuperabili dai veicoli fuori uso.
L'azienda ha ospitato il workshop incentrato sul tema dell’energia pulita.
L’economia circolare applicata al settore della carta.
Come progettare degli imballaggi bio-ispirati, immaginando il packaging del futuro.
L’azienda dagli anni ‘60 diventa protagonista nel mercato dei tessuti non tessuti e dei geotessili.
Il workshop dedicato allo studio di soluzioni che rispondano al meglio alle sfide attuali del mercato.
Visita in aziende e approfondimento sullo smaltimento dei fanghi provenienti dai processi di lavorazione.
L’azienda è specializzata nella produzione di packaging eco-friendly.