Conserva la forma iconica delle bottiglie Borgogna tradizionali riducendo significativamente l’impronta ambientale.
I risultati di studi pilota condotti anche con l'uso dei dispositivi laser di ASA.
Un modello innovativo di investimento e sviluppo del turismo del territorio.
L’azienda vicentina porta al workshop sulla luce responsabile il progetto che tutela il cielo stellato e riduce le emissioni.
L’agenzia vicentina cura identità visiva e storytelling del progetto di rigenerazione urbana promosso da APS Holding.
Il progetto formativo è stato realizzato con Randstad.
Formazione, economia circolare e fonti rinnovabili al centro della strategia tra Italia, Francia e Spagna.
Depositato il progetto di fusione tra le due società: Global Aerospace Technologies diventerà azionista di maggioranza con il 57,5% del capitale.
La società vince per il secondo anno consecutivo nella categoria “Cloud Computing e Soluzioni Infrastrutturali”.
"Due giri del mondo, due mondi diversi": il 14 novembre a Schiavon la sesta edizione dell’iniziativa ideata da Poli Distillerie.
Riconoscimento alla società del gruppo Meneghini&Associati Talent Union per il progetto AI LinkedIn Trainer.
La sperimentazione sviluppata con K-INN Tech ottiene l’Attestato di Buona Pratica e sarà presentata a Rimini il 5 novembre.
Nuovo headquarter, lecture di Renzo Rosso e capsule Diesel China 20th Anniversary consolidano la presenza del Gruppo nel Paese.
L’azienda vicentina rafforza l’impegno per la sostenibilità con nuove azioni ambientali e sociali.
A Castelvetro di Modena, il campus di Ecor International unisce ricerca, sostenibilità e valorizzazione del territorio.
Fino a 5 persone saranno formate, in azienda, per 200 ore totali, da un un artigiano che condividerà tutto ciò che sa sulla confezione dei capi.
Investimento da 15 milioni di dollari per rafforzare la presenza nel mercato energetico americano.
Il 25 ottobre visite guidate nelle sedi di Noventa Vicentina e Pianezze per scoprire il Made in Italy del Gruppo OTB.
Dal Competence Center Impresoft nasce il progetto che riduce del 90% le non conformità in produzione.
Il 6 novembre in H-Farm a Roncade, un confronto tra tecnologia, filosofia e sicurezza informatica.