Pedemontana, un'infrastruttura che dimostra il suo valore
Il Vicepresidente Confindustria Vicenza con delega alle Infrastrutture Claudio Pozza interviene sui numeri in crescita della SPV.
Il Vicepresidente Confindustria Vicenza con delega alle Infrastrutture Claudio Pozza interviene sui numeri in crescita della SPV.
Il 2024 si conclude con il record di ricavi: 9,6 milioni di Euro.
"Un’opportunità per dare voce alle tante realtà che contribuiscono ogni giorno alla qualità e all’identità del settore".
"Vedo una grande capacità dell’industria di tenere le posizioni, di sfruttare le proprie qualità, a fronte di un contesto fortemente avverso".
La vicepresidente di Confindustria Vicenza: “Risorse esaurite in un giorno, penalizzate imprese con investimenti già avviati”.
Il presidente della Sezione Meccanica, Metallurgica ed Elettronica di Confindustria Vicenza avrà la delega al Triveneto.
Eletto dall’Assemblea del Gruppo, succede a Camilla Cielo, giunta al termine del mandato quadriennale.
Il Master universitario a Vicenza per innovare la manifattura italiana: digitalizzazione e AI per competere nei mercati globali
Cresce anche il tendenziale: +0,3% rispetto ad aprile 2024.
Nominati dal Presidente Mattarella il 2 giugno 2025.
Succede a Laura Dalla Vecchia, giunta alla scadenza del proprio mandato quadriennale.
L'Assemblea 2025 si è tenuta alla presenza della Presidente Giorgia Meloni e della Presidente Roberta Metsola.
Un servizio gratuito e riservato alle imprese associate, per offrire consulenza specialistica e personalizzata sui temi energetici più rilevanti.
Conferito a Roma il riconoscimento per l’impegno pluridecennale nel sistema confindustriale.
A Mastrotto delega a "internazionalizzazione e attrazione investimenti", a Basso "politiche per il lavoro, formazione e istruzione".
L’avvio della stagione turistica spinge la crescita occupazionale.
Consiglieri: Raffaele Boscaini, Laura Dalla Vecchia, Stefano Giacomelli, Fausto Manzana, Aldo Peretti, Pierluigi Zamò.
L'imprenditore vicentino è stato eletto alla guida del Comitato Nazionale di Coordinamento Territoriale.
La Presidente designata e la relativa Squadra saranno proposti al voto dell’Assemblea Generale per l'elezione.
"Questa designazione è frutto di un clima di collaborazione molto positivo che è andato creandosi in questi anni".