La TOP 20 delle imprese più lette nel 2025 (so far)
Industria Vicentina si ferma qualche settimana, le pubblicazioni riprenderanno a settembre.
Industria Vicentina si ferma qualche settimana, le pubblicazioni riprenderanno a settembre.
Beltrame Giacomello: “Serve un modello in continuità con quanto già sperimentato con Industria 4.0. Non sussidi, ma stimolo dei capitali privati”.
Il presidente della Fondazione Nord Est avverte: la competitività si gioca sulla capacità di trattenere e attrarre giovani qualificati.
Dal 2011 a oggi quasi quadruplicato il numero dei ragazzi che lasciano il territorio. Nuovi arrivi soprattutto da Romania, Pakistan e Marocco.
"Contiamo che i paesi manifatturieri del continente abbiano uno scatto d'orgoglio, perché la strada intrapresa è quella del declino”.
La presidente di Confindustria Vicenza attacca la proposta di bilancio europeo: "Serve una visione strategica, non compromessi al ribasso".
Laboratori, esperienze immersive e inclusività: a Vicenza e Bassano torna il progetto educativo promosso da Confindustria Vicenza e dai Comuni.
Piaserico: impatto dazi USA, oltre il +60% sui prezzi al consumo.
Contratti in calo, crescita rallentata nei servizi e saldo positivo contenuto: tengono tempo indeterminato e industria.
"A questa misura si somma la recente debolezza del dollaro sull’euro, che già sta erodendo la redditività delle esportazioni italiane negli USA".
Il vicepresidente di Confindustria Vicenza: "L’immigrazione legale deve diventare uno strumento efficiente per le imprese”.
Una serata indimenticabile in Piazza degli Scacchi tra emozioni, musica e comunità: online il filmato dell’evento con l'esibizione di Giorgia.
Il Vicepresidente Confindustria Vicenza con delega alle Infrastrutture Claudio Pozza interviene sui numeri in crescita della SPV.
Il 2024 si conclude con il record di ricavi: 9,6 milioni di Euro.
"Un’opportunità per dare voce alle tante realtà che contribuiscono ogni giorno alla qualità e all’identità del settore".
"Vedo una grande capacità dell’industria di tenere le posizioni, di sfruttare le proprie qualità, a fronte di un contesto fortemente avverso".
La vicepresidente di Confindustria Vicenza: “Risorse esaurite in un giorno, penalizzate imprese con investimenti già avviati”.
Il presidente della Sezione Meccanica, Metallurgica ed Elettronica di Confindustria Vicenza avrà la delega al Triveneto.
Eletto dall’Assemblea del Gruppo, succede a Camilla Cielo, giunta al termine del mandato quadriennale.
Cresce anche il tendenziale: +0,3% rispetto ad aprile 2024.